Antistaminici: come funzionano, quali scegliere e quando assumerli

Con l’arrivo della primavera, per molti tornano anche i fastidiosi sintomi delle allergie stagionali: starnuti, occhi che lacrimano, naso chiuso e prurito. Se soffri di queste problematiche, probabilmente hai già sentito parlare degli antistaminici, ma sai davvero come funzionano e quando è meglio assumerli? In questo articolo, ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere per affrontare al meglio la stagione delle allergie.

Come funzionano gli antistaminici?

Gli antistaminici sono farmaci che bloccano l’azione dell’istamina, una sostanza rilasciata dal nostro sistema immunitario quando entra in contatto con un allergene. L’istamina è la principale responsabile dei sintomi allergici, e inibendone l’azione si può ottenere un significativo sollievo.

Tipologie di antistaminici

Non tutti gli antistaminici sono uguali. Esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche:

  • Antistaminici di prima generazione: possono causare sonnolenza perché attraversano la barriera emato-encefalica e hanno effetti sedativi. Sono spesso utilizzati per trattare allergie gravi o disturbi del sonno legati alle allergie.
  • Antistaminici di seconda generazione: sono più selettivi e hanno un effetto minore sul sistema nervoso centrale, quindi non provocano sonnolenza o lo fanno in misura molto ridotta. Sono ideali per chi deve restare attivo durante la giornata.

Quando e come assumerli?

L’assunzione di antistaminici può variare a seconda della situazione:

  • Trattamento preventivo: Se soffri di allergie stagionali ricorrenti, iniziare l’assunzione di un antistaminico qualche giorno prima dell’esposizione ai pollini può aiutarti a ridurre l’intensità dei sintomi.
  • Trattamento al bisogno: Se hai una reazione allergica improvvisa, assumere un antistaminico il prima possibile aiuta a limitare i sintomi in breve tempo.

Esistono alternative agli antistaminici?

Gli antistaminici sono molto efficaci, ma non sono l’unica soluzione per combattere le allergie stagionali. Alcuni accorgimenti possono ridurre l’esposizione agli allergeni e diminuire la necessità di farmaci:

  • Tenere chiuse le finestre nelle giornate ventose o ad alta concentrazione di pollini.
  • Utilizzare filtri HEPA per l’aria e aspirapolveri con filtro specifico.
  • Lavare spesso il viso e i capelli per rimuovere i pollini.
  • Effettuare lavaggi nasali con soluzioni saline per eliminare gli allergeni.

Attenzione alle interazioni

Se assumi altri farmaci, consulta sempre il farmacista prima di prendere un antistaminico, poiché potrebbero esserci interazioni con altri medicinali o effetti indesiderati.

Le allergie stagionali possono essere fastidiose, ma con la giusta prevenzione e un trattamento adeguato è possibile gestirle in modo efficace. Se hai dubbi su quale antistaminico scegliere o vuoi ricevere consigli personalizzati, passa a trovarci alla Farmacia Roma Est: siamo a tua disposizione per aiutarti a vivere la primavera senza disagi!