Posts

La Spirometria: cos’è, quali patologie rileva e dove farla

La spirometria è uno dei più comuni esami di accertamento della funzionalità polmonare, effettuato per diagnosticare o monitorare patologie a carico dei polmoni. La spirometria semplice consente di misurare la quantità di aria che è possibile inspirare ed espirare forzatamente, e la velocità di espirazione. La spirometria globale, o completa, prevede anche la valutazione della quantità di aria che resta nei polmoni dopo l’espirazione.

A che cosa serve la spirometria e quali patologie rileva?

Il test della spirometria consente di controllare alcuni parametri, quali, per esempio:

  • CVF: la quantità massima di aria che si può espirare con forza dopo aver inspirato il più profondamente possibile;
  • VEMS o FVE1: la quantità massima di aria che si può espirare con forza in un secondo;
  • PEF: il picco di flusso espiratorio;
  • MVV: la massima ventilazione volontaria.

L’interpretazione dei risultati della spirometria è affidata al medico, che valuta i risultati registrati e li mette a confronto con i valori di riferimento in base all’anamnesi del paziente e ai risultati di eventuali altri accertamenti.

La spirometria può essere richiesta dal medico in caso di sintomi come tosseaffannomancanza di respiro. È utile per diagnosticare una patologia polmonare ostruttiva (ovvero che causa un’ostruzione delle vie aeree) o restrittiva (ossia che impedisce la normale espansione del polmone), per verificare l’efficacia di una terapia e per controllare l’andamento di patologie come:

  • l’asma;
  • la polmonite;
  • la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
  • la fibrosi cistica;
  • la fibrosi polmonare.

La spirometria può essere richiesta come esame di controllo prima di un intervento chirurgico, per il rilascio del certificato di idoneità all’attività sportiva o come test di screening della funzionalità polmonare per i lavoratori esposti al rischio di malattie respiratorie.

Rischi e controindicazioni

La spirometria è un test molto semplice e non invasivo, che non comporta alcun rischio per la maggior parte delle persone. Lo sforzo richiesto nell’emissione dell’aria in alcuni soggetti può però causare nell’immediato vertigini, tremori, stanchezza, dolore al petto.

La spirometria è controindicata in caso di ipertensione non controllata dai farmaci, angina pectoris e infarto recenti, e quando non siano ancora guarite le ferite per interventi chirurgici a torace, occhi e cranio.

Le norme di preparazione per la spirometria
  •  astenersi dal fumo nelle 24 ore precedenti il test;
  • evitare alcolici, pasti abbondanti e attività fisiche intense nelle quattro ore precedenti;
  • indossare abiti comodi, che non ostacolino i movimenti per l’inspirazione e l’espirazione profonde;
  • non assumere farmaci broncodilatatori.
Come si esegue l’esame?

L’esame può essere eseguito solo da adulti o bambini con età minima di 6 anni, che riescano a collaborare. La collaborazione del paziente è fondamentale, per questo motivo questo esame non può essere eseguito su pazienti sedati, in ventilazione assistita o privi di coscienza.

Si esegue da seduti, talvolta con uno stringinaso per impedire la respirazione nasale. Si utilizza un boccaglio collegato con un dispositivo elettronico (spirometro) e viene chiesto al paziente di inspirare profondamente attraverso lo strumento fino a riempire d’aria i polmoni, quindi di serrare bene le labbra intorno al boccaglio e di espirare il più velocemente e con più forza possibile per espellere l’aria fino allo svuotamento dei polmoni. L’inspirazione e espirazione devono essere generalmente ripetuti almeno tre volte per aumentare l’affidabilità dei risultati.

Talvolta può essere necessario ripetere il test dopo 15 minuti dall’assunzione di un farmaco broncodilatatore.

In caso di spirometria sotto sforzo, al paziente viene chiesto di camminare o correre per alcuni minuti.

A seconda del tipo di spirometria l’intera procedura può durare tra i 30 e i 90 minuti.

Dove eseguire l’esame?

E’ possibile eseguire la spirometria semplice in Farmacia Roma Est e in altre farmacie che offrono il servizio. Mentre la spirometria globale si deve fare in una cabina pletismografica, quindi, solo presso strutture ospedaliere.

Capelli, in farmacia esame gratuito per prevenire e curare la caduta

In autunno, una caduta fisiologica dei capelli è da considerare normale. Bisogna, però, imparare a conoscere i segnali che la nostra chioma ci manda, per agire tempestivamente quando la caduta è eccessiva e si accompagna ad un’aumentata fragilità dei capelli.

Quando la caduta è fisiologica?

Ogni giorno cadono in media circa 35 capelli al giorno, ma tra i mesi di ottobre e dicembre la perdita fisiologica può essere maggiore, sia per gli uomini che per le donne, ed arrivare anche a 100.

Le cause possono essere legate ai cambiamenti stagionali e climatici e all’esposizione al sole durante i mesi estivi, fattore di stress per i nostri capelli oltre che, come noto, per la pelle. Altri studi ricollegano questo aumento al ritorno alla frenesia della quotidianità dopo la pausa estiva o alla variazione del rapporto tra ore di luce e buio che potrebbe incidere sull’equilibrio ormonale.

Quanto dura e come limitare la caduta stagionale dei capelli?

La caduta fisiologica, in genere dura poche settimane. Se dovesse durare di più o se la caduta dovesse essere accompagnata anche da una situazione globale di indebolimento e fragilità delle chiome, potrebbe risultare utile ricorrere ad alcune strategie di supporto.  Alcuni accorgimenti aiutano a limitare questo tipo di caduta, tra cui l’alimentazione corretta e l’integrazione alimentare.

Tra le sostanze preziose per la crescita e la vitalità dei capelli c’è lo zinco, la biotina e l’ornitina. In caso di caduta  sarebbe opportuno introdurre nella dieta gli alimenti che li contengono, oppure ricorrere agli appositi integratori. Inoltre, è certamente utile non esagerare con piastre e phon, che non devono mai essere avvicinati troppo al cuoio capelluto, e utilizzare uno shampoo adeguato alle caratteristiche specifiche di cute e capelli, meglio se fortificante.

 Analisi del capello in farmacia, gratuita tutto novembre

Grazie all’utilizzo di strumenti moderni e innovativi  in Farmacia Roma Est effettuiamo le analisi della pelle e dei capelli. La visita è semplice ed ha una durata di 20 minuti circa. Questi giorni e per tutto il mese di novembre, con l’acquisto di un prodotto per la cura dei capelli, l’esame del capello e del cuoio capelluto è gratuito. La visita  permette di rilevare lo stato di salute, l’elasticità e l’idratazione della cute nonché le cause delle più frequenti problematiche legate ai capelli e al cuoio capelluto.