Posts

Pelle sana e luminosa, ecco 7 cibi che devi mangiare

Esistono 7 cibi che contribuiscono a rendere sana la nostra pelle, oltre al resto dell’organismo, facendola apparire più bella e luminosa. Si tratta di curcuma, tè verde, frutti rossi e frutta secca, semi di varie tipologie tra cui spiccano quelli di lino, cereali integrali e cioccolato crudo fondente. La pelle ne beneficia poiché questi alimenti hanno un massiccio effetto antiossidante ed il risultato della loro assunzione può aiutare ad avere un aspetto più giovane.

La pelle è lo specchio della nostra alimentazione e spesso l’ingestione di cibi “infiammatori”, ossia che provocano la formazione di un ambiente acido, invece di uno alcalino, hanno il potere di “oscurare” la nostra pelle, che risente delle infiammazioni interne. I cibi che possono provocare infiammazione sono i carboidrati raffinati, i latticini e gli insaccati. Gli alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti, nonché di polifenoli, ristabiliscono invece l’equilibrio interno che si evidenzia anche esteriormente.

  • Il cioccolato fondente crudo ha una forte attività antiossidante e contrasta la formazione dei radicali liberi dal momento che è ricco di polifenoli, anche nella sua “versione” in polvere, spesso usata nella preparazione di dolci. I dolci sani quindi esistono, e si possono preparare con il cioccolato fondente in polvere e le farine integrali, uova e zucchero grezzo. Nelle farine e nelle paste integrali è presente il germe di grano, ricco di vitamina E o tocoferolo, l’antiossidante per eccellenza.
  • Il tè verde è ricco di polifenoli, tra cui l’epigallocatechingallato, che ha principalmente un’azione anti tumorale e anti-infiammatoria. Inoltre ha un’attività drenante del microcircolo ed è un ottimo rimedio per combattere in modo naturale la formazione delle occhiaie, grazie alla presenza di vitamina k.
  • La curcuma: l’azione antiinfiammatoria della curcuma è già nota, ma attenzione viene assorbita solo se accomunata ad olio d’oliva, avocado e salmone, oppure viene attivata se inserita in piatti caldi, come zuppa di legumi o uova. Per la pelle dei più giovani, che è soggetta a dermatite seborroica o acne, è utile eliminare i carboidrati raffinati, assumere pochi latticini ed eliminare integratori per lo sport ed energy drink.
  • Vitamica C: la pelle adulta, invece, beneficia di una dieta in cui è presente molta vitamina E, contenuta in mandorle, avocado e spinaci, e vitamina C, che si trova soprattutto in kiwi, fragole, pomodori e peperoni.
  • Omega 3: un ulteriore aiuto arriva dagli omega 3 del pesce azzurro e dai carotenoidi, contenuti in carote, zucca, albicocche. Un effetto quasi miracoloso per la pelle è fornito poi dal pomodoro, naturalmente ricco di licopene, una sostanza in grado di stimolare la produzione di collagene, che, ricordiamo, diminuisce con l’avanzare degli anni. Infine sostanze come luteina e reaxantina proteggono la pelle dall’esposizione ai raggi solari, prevenendo le macchie e si possono trovare in kiwi, uva, cavoli spinaci, zucchine.

 

Fonte: https://bit.ly/2OYxuho

Argilla verde, 10 ricette per utilizzarla per la salute e la bellezza

L’argilla verde è un rimedio naturale dai numerosi benefici. Fin dall’antichità veniva utilizzata per la preparazione di impacchi adatti per la cura della pelle, per alleviare le irritazioni e i dolori articolari, ma anche in caso di distorsioni o di problemi muscolari. Ecco 10 ricette per utilizzarla al meglio:

  1. MASCHERA PER IL VISO
    Prepara la base della maschera: in una tazza versa ½ bicchiere d’acqua minerale a temperatura ambiente, sciogli 1 cucchiaino di miele, aggiungi 1 cucchiaino di olio di oliva e lentamente 1 bicchiere di argilla verde ventilata mescolando il tutto con un cucchiaio di legno (non di metallo) fino a che non ottieni una crema omogenea, senza grumi. A questo punto completa la tua maschera a seconda del tipo di pelle che hai:
    Pelle secca: aggiungi 2 cucchiai di infuso di foglie di malva, ¼ di cucchiaino di olio di oliva (rosa mosqueta o mandorle dolci) e mescola il tutto. Aggiungi infine da 1 a 3 gocce di olio essenziale di sandalo. Tieni in posa per 3 minuti.
    Pelle normale:alla maschera base aggiungi da 1 a 3 gocce di olio essenziale di lavanda. Tieni in posa 5 minuti.
    Pelle grassa/acneica: alla maschera base aggiungi 1 cucchiaio di succo di limone spremuto al momento e mescola. Puoi arricchire la maschera anche con 1-3 gocce di olio essenziale di limone o pompelmo. Tieni in posa 10 minuti.
  2. DETERGENTE VISO
    Mescola 1 cucchiaino di argilla verde, 1 cucchiaio di gel d’aloe, 1 manciata di farina di mandorle o di mandorle tritate, 2 gocce di olio essenziale di lavanda e alcune gocce di tonico per il viso, in modo da ottenere un composto piuttosto solido. Basterà staccarne un pezzetto al momento dell’utilizzo, mescolarlo all’acqua del rubinetto sul palmo della mano e utilizzarlo sul viso come se si trattasse di un detergente a risciacquo o di un normale sapone.
  3. TRATTAMENTO ANTICELLULITE
    Gli inestetismi della cellulite, come la pelle a buccia d’arancia, possono essere attenuati grazie ad impacchi frequenti a base di argilla verde. E’ importante la costanza. Devi preparare un composto spalmabile aggiungendo all’argilla verde dell’acqua a temperatura ambiente. Puoi aggiungere all’impacco piccole quantità di ingredienti considerati attivi contro la cellulite, come l’olio di betulla e l’olio essenziale di rosmarino o di geranio.
  4. DEPURAZIONE DELL’ORGANISMO:  Acquista dell’argilla adatta per uso interno. In seguito, sciogli mezzo cucchiaino da caffè di argilla in mezzo bicchiere d’acqua. Mescola il tutto con un cucchiaio di legno o un bastoncino (è importante che non sia qualcosa di metallo) e lascia riposare il composto coperto da una garza o un panno di cotone per una notte in modo che l’argilla si depositi sul fondo. Bevi la mattina seguente a digiuno solo l’acqua, eliminando ciò che è rimasto sul fondo. L’acqua con l’argilla depositata sul fondo, va bevuta per un mese tutte le mattine a digiuno!
  5. MAL DI TESTA
    Applica sulla fronte un composto preparato sciogliendo 2 o 3 cucchiai di argilla verde in acqua tiepida. Avrai  ottenuto un cataplasma antidolorifico, che puoi rendere ancora più efficace arricchendolo con qualche goccia di olio essenziale di lavanda o di arancio dolce, entrambi noti per le loro proprietà rilassanti.
  6. DOLORI ARTICOLARI
    Mescola 1 bicchiere di argilla ventilata, 1 cucchiaino di olio extravergine, ½ bicchiere di acqua calda e 1 cucchiaino di miele, con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Una volta ottenuto un composto dalla consistenza cremosa, puoi applicarlo sulle articolazioni doloranti per 30-60 minuti. Consigliamo di praticare gli impacchi all’argilla per 1 mese, a giorni alterni.
  7. OCCHI INFIAMMATI
    Devi immergere due garze sterili piegate in quattro in una soluzione di acqua e argilla (da preparare lasciando riposare per 15 minuti un cucchiaio di argilla verde in un bicchiere d’acqua). Aggiungi all’acqua e argilla un infuso freddo di malva, eufrasia e camomilla. Quindi appoggia sugli occhi le garze imbevute nell’impacco. Puoi ripeterne l’applicazione fino a 3 volte al giorno.
  8. DENTIFRICIO IN POLVERE
    Trita finemente e riduci in polvere, con l’aiuto di un mortaio o di un mixer da cucina: ½ cucchiaino di argilla verde ventilata, 2 cucchiai di foglie di salvia essiccata, 2 cucchiai di bicarbonato, 5 chiodi di garofano. Puoi  aromatizzare il dentifricio con 5 gocce di olio essenziale di menta o di limone. Otterrai un dentifricio ecologico dalle proprietà sbiancanti e igienizzanti. Per trasformare questo dentifricio in polvere in un dentifricio in pasta, puoi mescolarne una piccola quantità con del gel d’aloe, al momento dell’utilizzo.
  9. IMPACCO ANTIFORFORA
    È sufficiente mescolare l’argilla con un po’ d’acqua per ottenere un composto spalmabile. L’impacco antiforfora all’argilla verde è consigliato soprattutto in presenza di capelli grassi. Nel caso dei capelli secchi, si consiglia di sostituire l’argilla verde con l’argilla bianca, più delicata. Devi massaggiare il cuoio capelluto e lasciare agire l’impacco per 30 minuti prima di passare allo shampoo.
  10. CURA DELLE UNGHIE
    L’argilla è tra i rimedi naturali per chi si mangia le unghie e le pellicine, che aiutano a lenire, ammorbidire e purificare la pelle. Puoi provare ad immergere le mani per qualche minuto, ogni giorno, in un catino con dell’acqua tiepida, in cui avrete versato 2 cucchiai di argilla verde in polvere.