Holter pressorio 24H, il monitoraggio continuo della pressione arteriosa

Il monitoraggio pressorio delle 24 ore (Holter Pressorio) è un esame strumentale non invasivo che consente di registrare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio fissato in vita con una cintura.

Il monitoraggio pressorio è utile particolarmente

  • nei pazienti che hanno una ipertensione arteriosa instabile ovvero i valori della pressione arteriosa variano molto da un momento all’altro;
  • nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica, per controllare che il farmaco agisca in ogni momento della giornata, e non solo per alcune ore;
  • nei pazienti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possono far pensare ad improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione (vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo, senso di svenimento, “testa vuota”, sanguinamento dal naso ecc.);
  • nei pazienti ipertesi che prendono medicine per abbassare la pressione ed accusano saltuariamente dei disturbi, per capire se i disturbi sono legati ad un eccessiva diminuzione della pressione oppure ad altre cause.

Per una installazione ottimale dell’apparecchio è opportuno vestirsi con indumenti non aderenti che permettano di nascondere il piccolo apparecchio ed il bracciale. Il paziente indosserà l’apparecchio per 24 ore, annotando su un foglio ogni dato utile (attività svolta, impegno mentale, sintomi o disturbi accusati).

Per evitare di falsare i risultati dell’esame durante le 24 ore in cui ha luogo, il paziente deve prestare attenzione a non urtare o muovere lo strumento di misurazione; laddove si compiano azioni che possano provocare sforzo eccessivo, si devono annotare su apposito diario.

Alla conclusione delle 24 ore bisogna recarsi in farmacia per disinstallare l’apparecchio e consegnare il diario clinico.

Durante le 24 ore dell’esame, oltre a evitare attività fisiche intense e movimenti pericoloso, bisogna restare fermi il più possibile, lasciare l’apparecchio in tasca e non fare doccia o bagni.

Abitualmente la risposta viene data entro le 72 ore successive al termine dell’esame.

L’Holter Pressorio è un esame non invasivo dalla semplice preparazione e dai rischi minimi.
Ti aspettiamo in farmacia!

Antiparassitari per cani: quali trovi in Framacia Roma Est

Se hai un amico a quattro zampe, ricorda di utilizzare con regolarità gli appositi antiparassitari per cane. Prodotti antipulci, antizecche, antizanzare e antiflebotomi devono essere messi regolarmente per proteggere i nostri amici.

Esistono in commercio diverse formulazione e prodotti, alcuni sono registrati anche per l’uso nei cuccioli, altri solo negli adulti. Chiedi sempre al tuo veterinario quale prodotto utilizzare per non compiere errori. 

Nella nostra farmacia abbiamo

  • Antiparassitari con ricetta

  • Antiparassitari da banco

    tra cui ti proponiamo

    Advantix, un antiparassitario spot-on (in gocce per uso esterno). Offre ampia protezione contro pulci, zecche, zanzare, pappataci, pidocchi e mosca cavallina. Contenente due principi attivi (imidacloprid e permetrina), che agiscono con azione insetticida, acaricida e repellente. Riduce il rischio di trasmissione di Leishmaniosi e altre malattie trasmesse da zecche (Ehrlichiosi, Borreliosi e Rickettsiosi). Trattamento topico per cani di tutte le taglie a partire dall’età di 7 settimane, presente in due formati: adatto ai cuccioli contenente una sola pipetta e 5 confezioni per i diversi intervalli di peso contenenti 4 e 6 pipette.

    Seresto, un collare innovativo dotato di tecnologia Polimer matrix, offre protezione completa contro pulci e zecche fino a 8 mesi con una sola applicazione. Durante questo lasso di tempo, il collare rilascia in modo controllato e costante i principi attivi (imidacloprid e flumetrina) sulla cute e sul mantello, fondamentali per proteggere e prevenire infestazioni parassitarie pericolose per la salute del cane. Ha una duplice azione per il trattamento e prevenzione delle infestazioni da pulci, eliminandole prima che possano pungere, ed attaccando le larve di pulce, impedendone un’ulteriore diffusione. Protegge dal rischio di trasmissione della Leishmaniosi e riduce indirettamente il rischio di trasmissione di Ehrlichiosi canina e Babesiosi canina. Esistono 2 tipi di collari in base al peso, superiori agli 8 kg e inferiori o uguali agli 8 kg.

Ti aspettiamo in farmacia per la cura del tuo amico a quattro zampe!

L’aspirina a basse dosi aumenta il rischio di anemia?

Come tutti i farmaci anche l’aspirina ha effetti collaterali.
Uno studio internazionale chiede massima cautela nel monitorare i valori di emoglobina e ferritina in chi assume il farmaco per lunghi periodi. I ricercatori hanno analizzato i dati di +18.000 persone con più di 65 anni. Una parte di loro assumeva quotidianamente un’aspirina da 100mg, quindi a basso dosaggio. I risultati hanno evidenziato un aumento lieve di sviluppare anemia. I risultati dello studio si possono leggere sulla rivista scientifica Annals of Internal Medicine.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮 𝗶𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗱𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝗮𝗻𝗲𝗺𝗶𝗮?

Non c’è un’evidenza scientifica chiara. Lo studio non riesce a spiegare perché questo avvenga. I ricercatori fanno delle ipotesi, che riguardano essenzialmente il fatto che l’aspirina colpisce un enzima responsabile della conservazione del rivestimento dello stomaco e dell’intestino

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶?

Fino a quando non si capirà esattamente quello che succede a livello gastrico, meglio tenere sotto controllo i valori dei globuli rossi, dell’emoglobina e del ferro nelle persone che assumono l’aspirina a basse dosi per un lungo periodo.