Posts

Ciclo mestruale, cure e rimedi che puoi usare per il dolore di quei giorni

Ne soffre la maggior parte delle donne, con un disagio a volte accentuato al quale, però, di solito non corrisponde una condizione patologica. Il dolore mestruale associato al ciclo mensile (dismenorrea) si manifesta con contrazioni dolorose nella parte bassa dell’addome, che possono diffondersi fino alla schiena e alle cosce. Il dolore può essere intenso, oppure meno forte ma costante e può variare tra un mese e l’altro. Inoltre, in alcuni casi, può presentarsi anche in assenza di mestruazioni. Abbiamo risposto a 3 delle domande più frequenti.

Quali medicinali si possono usare?

Nella maggior parte dei casi per attenuare il disturbo è sufficiente assumere antidolorifici acquistabili senza ricetta su consiglio del farmacista, a base di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come acido acetilsalicilico, naprossene, ibuprofene e altri. Questi medicinali vanno evitati se si soffre di asma, disturbi di stomaco, problemi al fegato o ai reni. Inoltre, l’acido acetilsalicilico non andrebbe preso al di sotto dei 16 anni di età. Si può provare ad alleviare il dolore pure con il paracetamolo anche se è stato dimostrato che questo farmaco ha minore efficacia. Se gli usuali antidolorifici dovessero rivelarsi inefficaci allora il medico di famiglia potrebbe indicare farmaci più forti per dosaggio e per principi attivi.

Esistono terapie per risolvere alla radice  il problema?

Il medico potrebbe prescrivere un metodo contraccettivo (pillola combinata) con cui assottigliare il tessuto dell’utero – così da attenuare le contrazioni necessarie a espellere il flusso mestruale, del quale si riduce anche la quantità – e limitare il rilascio delle prostaglandine che accentuano le stesse contrazioni. Se questo non dovesse rivelarsi efficace per attenuare il dolore, il medico potrebbe consigliare l’impiego di sistemi di contraccezione basati su impianti o iniezioni , oppure di dispositivi intrauterini.

Che fare per ridurre il fastidio?

  1. Smettere di fumare. Il fumo accresce il dolore.
  2. Fare esercizio fisico. Anche se durante il ciclo non ci si sente molto in grado, è bene mantenersi in attività praticando, senza sforzare, nuoto, ciclismo o anche solo camminate.
  3. Applicare sull’addome qualcosa di caldo, p.es. una sacca termica o una borsa dell’acqua calda.
  4. Fare un bagno o una doccia caldi per rilassare i muscoli.
  5. Praticare un massaggio circolare e leggero sulla parte bassa dell’addome.
  6. Fare un’attività di rilassamento come yoga o pilates in modo da allentare la sensazione di dolore.
  7. Sottoporsi a una stimolazione elettrica nervosa transcutanea (TENS) che crea un passaggio di corrente elettrica a bassa tensione sull’addome, allo scopo di stimolare specifiche fibre nervose tanto da produrre una sensazione di formicolio sulla pelle.

 

Perché sentiamo dolore alle ginocchia e articolazioni quando piove?

Molte persone avvertono dolore alle articolazioni quando piove o sta per piovere e addirittura alcuni sostengono di riuscire a prevedere il brutto tempo proprio grazie ai loro acciacchi.  Qualcuno potrebbe pensare si tratti di suggestione, invece sembra ci sia una ragione scientifica al dolore articolare associato al maltempo. Secondo l’associazione messicana ‘‘Una Sonrisa al Dolor’, che si occupa di fornire assistenza ai pazienti con patologie reumatiche, l’umidità atmosferica influenza il liquido sinoviale presente nelle articolazioni mobili.

Il liquido sinoviale forma una sorta di cuscinetto che smorza l’attrito tra le ossa delle articolazioni e, quando la pressione atmosferica si abbassa, questo liquido si espande leggermente. Se le articolazioni sono in buona salute, generalmente non si avverte alcun fastidio, ma se le articolazione sono usurate o danneggiate, l’espansione del liquido sinoviale può provocare dolore. Quando la pressione atmosferica si abbassa, i sintomi in chi soffre di reumatismi possono peggiorare a causa dei barocettori, recettori che reagiscono alle variazioni di pressione, inviando segnali al sistema nervoso centrale. Inoltre, quando fa freddo, muscoli, tendini e legamenti si irrigidiscono maggiormente, peggiorando la situazione.

Chi ha problemi articolari può dunque avvertire un forte dolore alle ginocchia, spalle, gomiti, anche, dita delle mani e ad altre articolazioni quando c’è molta umidità, oppure in caso di pioggia e basse temperature. La soluzione a questi disagi potrebbe essere quella di riscaldare la zona interessata con borse dell’acqua calda, cuscini riscaldati, cerotti che rilasciano calore e altri rimedi. Le articolazioni possono anche essere massaggiate con creme o unguenti con proprietà analgesiche e antinfiammatorie, per lenire il dolore.

 

Fonte: https://bit.ly/2RXM6kD