Magnesio e potassio: a cosa servono e quali sono i loro benefici?
Il magnesio
- Stimola la produzione di insulina, regolando la concentrazione di zucchero nel sangue,
- Riduce la pressione arteriosa
- Mantiene un Ph equilibrato nel sangue
- Contribuisce alla crescita delle ossa
- Regola il metabolismo di altri minerali (come potassio, calcio, fosforo, zinco) e della vitamina C
- Migliora l’attività cardiocircolatoria: regola il battito cardiaco e riduce la probabilità di formazione di placche aterosclerotiche
- Migliora l’irritabilità, i disturbi del sonno e la stanchezza mentale
- Allevia i crampi,
- Elimina tossine e scorie.
Gli alimenti più ricchi di magnesio sono proprio quelli di origine vegetale: verdure a foglia verde, frutta secca e cereali, ma anche funghi e banane.
Il potassio
- Regola la trasmissione degli impulsi nervosi e muscolari
- Regolarizza l’attività cardiaca e la pressione sanguigna
- Riduce il rischio di aterosclerosi, riducendo la formazione di trombi e placche sulle arterie,
- Regola la produzione di energia
- Riduce la sensazione di fatica ed i crampi muscolari
- Migliora l’umore
Tra gli alimenti che contengono più potassio (e magnesio) ci sono le banane, ma anche l’uva fresca e le albicocche essiccate, fino ad arrivare agli avocado e ai funghi.
Quando assumerli?
In caso di sintomi di carenza di magnesio e potassio, quali
- Ipereccitabilità,
- Debolezza muscolare e/o crampi muscolari,
- Stanchezza
- Sonnolenza
- Nausea
- Sonnolenza
- Palpitazioni o perfino aritmie
o quando il fabbisogno aumenta, può essere utile aumentare l’assunzione di alimenti ricchi di potassio e magnesio e ricorrere ad integratori alimentari specifici.
Perché integrare magnesio e potassio proprio in estate?
Le temperature elevate ci fanno sudare di più e la maggiore sudorazione comporta anche la perdita di sali minerali preziosi, fra i quali il magnesio e il potassio. Proprio per questo in estate ci sentiamo spesso stanchi e spossati, o addirittura ci troviamo in preda ai crampi muscolari. Oltre a mantenere un livello di idratazione corretto, quindi, e soprattutto se si è assidui sportivi, è molto importante reintegrare i minerali persi.