Radiofrequenza, appuntamento gratuito in farmacia per migliorare la pelle del viso e il corpo

In arrivo, martedì 4 aprile, in Farmacia Roma Est una giornata dedicata alla bellezza femminile e maschile. Gli specialisti di Top Quality Pharmacy presenteranno Soft Skin, un dispositivo che attraverso l’uso della radiofrequenza, garantisce al paziente notevoli miglioramenti in termini di ringiovanimento della pelle del viso e rimodellamento del corpo. Il tutto in maniera totalmente indolore e non invasivo. È possibile prenotare un appuntamento per una seduta gratuita durante la stessa giornata.

La radiofrequenza

È una metodica non invasiva che contrasta efficacemente i segni dell’invecchiamento cutaneo e consente di ottenere un duraturo miglioramento della pelle del corpo e del viso. Il dispositivo è dotato di un applicatore capace di indurre un aumento di temperatura del derma, che stimola la produzione di nuovo collagene garantendo così effetti rigenerativi sulla zona trattata visibili fin dai primi trattamenti.

  • Il trattamento è indolore
  • Ha una durata che varia dai 30 ai 40 minuti durante i quali si avverte una piacevole percezione di calore
  • Il rimodellamento e la tonicità dei tessuti saranno visibili fin dalla prima seduta
  • I risultati persisteranno nel tempo, anche quando saranno terminati i trattamenti
  • Il trattamento è personalizzato in base alla lettura del feedback della zona trattata (risposta epidermica soggettiva al passaggio dello stimolo energetico)

Trattamenti Fruibili

Rughe, micro-rughe, acne, ipotonie muscolari, P.E.F.S., rilassamenti, adiposità localizzate, smagliature, zampe di gallina, inestetismi della texture cutanea, disidratazione cutanea, lassità di mento e guance.

Prenota ora la tua seduta telefonando allo 06 201 4167 oppure via WhatsApp 344 342 9371.

In Farmacia Roma Est raccolta farmaci per le popolazioni colpite dal terremoto

Adoperarsi per aiutare il prossimo in difficoltà perché non si può rimanere impassibili di fronte al terremoto avvenuto in Siria e Turchia. Per questo abbiamo voluto aderire all’iniziativa di Federfarma Roma e raccogliere farmaci e sostegno a chi, a causa del terremoto, oggi non ha più la propria casa.

Fino al 20 marzo, infatti, presso la nostra farmacia potrai acquistare a piccoli prezzi farmaci e apparecchiature sanitarie destinate alle popolazioni colpite dal terremoto che metteremo a disposizione dei volontari della Protezione Civile e che provvederà poi a consegnarli all’Ambasciata di Turchia.

La raccolta straordinaria è stata organizzata da Federfarma Roma in collaborazione con la Protezione Civile e l’Ambasciata di Turchia a Roma. In tale direzione Federfarma Roma è da sempre vicina ai cittadini in difficoltà, come nel caso dell’emergenza dello scoppio della guerra in Ucraina, quando furono raccolti e inviati alcune migliaia di farmaci e generi di prima necessità destinati alla popolazione ucraina.

Per i cittadini che vorranno contribuire alla donazione di seguito l’elenco di farmaci e dispositivi medici di più immediata necessità fornito dall’Ambasciata di Turchia.

  • AMLODIPINA 5MG o equivalente
  • AUGMENTIN 1g o equivalente
  • TACHIPIRINA SCIROPPO 120 mg/5 ml 150 ml
  • FLUIMUCIL 300 mg/ml 3 ml o equivalente
  • CARDIOASPIRINA o qeuvalente
  • AKINETON 5 mg/ml 1 ml o equivalente
  • AIRCORT 0.25 mg/ml 2 ml sosp neb o equivalente
  • AIRCORT 0.5 mg/ml 2 ml sosp neb o equivalente
  • BENTELAN 4 mg/ml 2 ml fiale o equivalente
  • ENANTYUM 25mg compresse o equivalente
  • LANOXIN 0.5 mg/2 ml fiale o equivalente
  • VOLTAREN 75 mg/3 ml IM fiale o equivalente
  • LASIX 20 mg/2 ml fiale o equivalente
  • SOFARGEN CREMA o equivalente o equivalente
  • NUROFEN SCIROPPO 100 mg/5 ml 150 ml o equivalente
  • CAPTOPRIL 25 mg o equivalente
  • CLARITROMICINA SCIROPPO 125/5 o equivalente
  • CLARITROMICINA 500 mg compresse o equivalente
  • CLOPIDROGEL 75 mg compresse
  • Levofloxacin 500 mg compresse
  • Levofloxacin 750 mg compresse
  • VENTOLIN o equivalente
  • Cefazolin 1 g IM/IV
  • Cefotaxime 1 g IM/IV
  • Ceftriaxone disodium 1 g fl
  • Ceftriaxone disodium 500 mg fl
  • MUSCORIL 4 mg/2 ml fiale o equivalente
  • TRANEX o UGUROL FIALE
  • FITOSTIMOLINE CREMA o equivalente
  • DEPAKIN 200 mg/ml 40 ml SOLUZIONE ORALE o equivalente
  • TRAVOCORT CREMA
  • Sars-Cov-2 Influenza A+B RSV ag test
  • Streptococcus pneumonia ag test

Martedì 14 marzo esame audiometrico gratuito in Farmacia Roma Est

La salute dell’orecchio è fondamentale per una comunicazione efficace e per vivere la socialità in modo sano e soddisfacente.  Se hai l’impressione che i suoni siano meno nitidi e chiari, se fai fatica a seguire un discorso, le parole ti sembrano ovattate, se ti dicono che parli a volume troppo alto o che hai il volume della TV troppo alto, allora è arrivato il momento di fare un test dell’udito in farmacia.

Il nostro prossimo appuntamento gratuito per prevenire e curare l’udito e altri disturbi delle orecchie è previsto per martedì 14 marzo, dalle 9 alle 13. Il controllo dell’udito, chiamato più precisamente ‘test audiometrico’, è un esame indolore e non invasivo, che si effettua in poco tempo e serve per verificare la funzionalità dell’orecchio e la capacità di avvertire i suoni.

È una sana abitudine effettuare periodicamente il controllo audiometrico, tenendo così sotto controllo il proprio udito. Con l’avanzare dell’età, inoltre, è comune una lenta e progressiva riduzione della percezione uditiva.

L’ipoacusia è una diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo. Ad esclusione dei casi di sordità improvvisa o traumatica, la perdita uditiva è un processo lento e progressivo.

Come capire se si ha un problema di udito?

Di solito, quando si ha:

  • Difficoltà a partecipare alle conversazioni;
  • Necessità di farsi ripetere più volte frasi e parole;
  • Tendenza ad alzare troppo il tono della voce;
  • Presenza di fischi e sibili alle orecchie;
  • Necessità di alzare eccessivamente il volume della TV o della radio.

L’ipoacusia, che spesso è legata all’avanzamento dell’età, può essere aggravata da:

  • l’esposizione al rumore, che sia esso di breve durata ma intenso (es. scoppio di petardo, spari ecc.) o costante nel tempo (es. ambiente di lavoro, ascolto di musica ad alto volume);
  • una predisposizione genetica (es. otosclerosi)
  • infezioni virali e/o batteriche che interessano l’orecchio (es. otiti)
  • l’abuso di alcol e fumo
  • l’abuso di farmaci ototossici, in particolare alcuni tipi di antibiotici

L’ipoacusia si può identificare con un semplice esame audiometrico, non invasivo, della durata di pochi minuti, e controllare con visite periodiche. Il primo passo per affrontare al meglio il calo uditivo è riconoscere serenamente la difficoltà nel percepire i suoni.

Approfitta di questo servizio per far valutare da un professionista la salute del tuo apparato uditivo. Puoi prenotare la tua visita con lo specialista in farmacia al banco, chiamando lo 06 2010712 oppure anche con messaggio al 344 3429371. Vieni in farmacia martedì 14 marzo!