Elettrocardiogramma gratuito in farmacia, cosa c’è da sapere

a cura della Dott.ssa Alice balestri, Farmacia Roma Est

I cittadini che necessitano di un elettrocardiogramma (ECG) ormai possono farlo direttamente in una delle farmacie che offrono questo servizio di telemedicina, oggi circa il 50% delle farmacie italiane.

Spostare una parte  dell’assistenza dall’ospedale al territorio significa migliorare la rete dei servizi soprattutto per le persone anziane o quelle affette da malattie croniche.

Mi piace sottolineare anche che  evitare lunghi e ripetuti spostamenti in auto o mezzi pubblici in una grande città come Roma, riferendoci alla nostra regione, significa, oltre ad offrire un servizio rapido e qualificato,  anche evitare di congestionare il traffico e dare un contributo alla sostenibilità ambientale.

Sono tre le regioni che hanno siglato accordi per l’erogazione di prestazioni al cittadino con oneri a carico del bilancio regionale, accordi siglati tra le Federfarma regionali e le Regioni. Stiamo parlando della Calabria , della Liguria e delle Marche. La regione utilizza i fondi destinati alla sperimentazione della farmacia dei servizi.

Il ruolo della farmacia italiana si sta velocemente ampliando. Rimane sempre primario il ruolo di dispensazione del farmaco ma oggi la tutela della salute del cittadino prevede nuove prestazioni erogabili in convenzione nelle farmacie sotto casa. Il progetto è ambizioso e prevede l’estensione della convenzione a tutte le regioni italiane. La farmacia è una risorsa per il SSN a cui non si può più rinunciare. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche da monitorare equivalgono ad una attesa sempre maggiore nelle liste di prenotazione delle ASL e degli ospedali. Decongestionare questo affollamento è possibile con il decentramento delle prestazioni sanitarie a carico delle farmacie territoriali. Una boccata di ossigeno per quei reparti degli ospedali e delle ASL che non riescono a soddisfare la richiesta di controlli ed esami.

L’ECG è un esame diagnostico non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore attraverso l’utilizzo di elettrodi che si posizionano sulla superficie del corpo. È un esame semplice e veloce ma di grande importanza e utilità sia nella routine di controllo che nei casi di urgenza.

Abbiamo detto che ad oggi sono tre le regioni che hanno iniziato la sperimentazione in regime di convenzione anche per questo esame di prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma possiamo dire che è possibile effettuare un ECG nella maggioranza delle farmacie italiane in regime privato, a pagamento. L’ obiettivo di renderlo in convenzione in tutte le farmacie è importante non solo per decentrare e rendere più rapido l’accesso al servizio da parte del cittadino.

Gli strumenti che oggi sono a disposizione dei sanitari non sono tutti uguali. Per avere un servizio eccellente è necessario stabilire un protocollo sia per quanto riguarda le caratteristiche dello strumento sia per l’esecuzione dell’esame stesso. Il protocollo stabilito dalla regione sarebbe uguale per tutti, la remunerazione sarebbe uguale per tutti e garantirebbe al cittadino un servizio rapido,  ottimale e sicuro.

Soprattutto servirebbe per sgombrare il campo da concorrenza sleale, offerte e proposte al ribasso a scapito della qualità del servizio.

 

Antibiotici: 10 cose importanti da ricordare per usarli senza errori

Gli antibiotici curano numerose infezioni batteriche, se presi seguendo con attenzione le indicazioni del proprio medico ma non aiutano a guarire dalle infezioni causate da virus, come i normali raffreddori o l’influenza.
L’utilizzo inappropriato di antibiotici, cioè l’uso non necessario e/o nelle dosi non prescritte, sia negli uomini che negli animali,  porta ad un incremento di batteri in grado di resistere agli antibiotici, che quindi potrebbero non essere più efficaci in caso di necessità. L’antibiotico resistenza è un aspetto del fenomeno, più ampio, dell’antimicrobico resistenza che coinvolge anche gli antivirali, gli antifungini e gli antiparassitari. A causa dell’antibiotico resistenza aumentano sempre più le infezioni difficilmente trattabili.
Di seguito, 10 cose importanti da ricordare per usarli senza errori:
  1. Gli antibiotici funzionano solo se utilizzati correttamente: se usati male, senza seguire le indicazioni del medico, possono essere inefficaci e favorire lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza, ovvero la capacità dei batteri di difendersi da questi farmaci.
  2. Gli antibiotici non curano le infezioni provocate dai virus che causano malattie come il raffreddore e l’influenza.
  3. Gli antibiotici non sono tutti uguali: possono essere efficaci per alcuni tipi di batteri e non per altri.
  4. Gli antibiotici vanno assunti solo dietro prescrizione medica sia negli adulti che nei bambini.
  5. I sintomi* delle più comuni malattie invernali durano indicativamente due settimane, prenditi tempo per guarire e consulta sempre il tuo medico.
  6. Gli antibiotici vanno assunti per tutto il periodo indicato dal medico, senza aumentare o diminuire le dosi, anche se ci si sente meglio e i disturbi sono scomparsi.
  7. L’antibiotico-resistenza può essere contrastata anche attraverso le vaccinazioni, che aiutano a prevenire le malattie infettive.
  8. Per limitare la diffusione di batteri multiresistenti lavati sempre le mani con cura prima di cucinare, prima di mangiare e dopo l’uso del bagno.
  9. Gli antibiotici non sono antidolorifici e non possono curare ogni malattia.
  10. Non utilizzare gli antibiotici residui che hai ancora in casa. Potrebbero non esserti utili o risultare dannosi. Rivolgiti sempre al tuo medico.

* Durata indicativa dei sintomi delle più comuni malattie invernali:
Otite – fino a 4 giorni; mal di gola – fino a 1 settimana; raffreddore – fino a 1 settimana e mezza;
influenza – fino a 2 settimane; naso che cola o naso chiuso – fino a 1 settimana e mezza;
sinusite – fino a 2 settimane e mezza; tosse (che spesso subentra a un raffreddore) – fino a 3
settimane e mezza. (Fonte ECDC)

Attenzione!
La diagnosi corretta e la decisione sull’impiego o meno degli antibiotici sono di esclusiva competenza di un medico. No alle terapie fai da te. Segui i consigli del tuo medico, non interrompere la cura, attieniti a tempi e modalità prescritte.

Per saperne di più, clicca qui: https://www.salutelazio.it/antibioticoresistenza

Farmaci: addio alla ricetta medica cartacea, arriva quella digitale

L’approvazione, il 19 dicembre, da parte del Consiglio dei Ministri del provvedimento sulle semplificazioni segna un nuovo passo in avanti verso l’addio alla ricetta cartacea e alla validità di un anno delle ricette per i malati cronici. Il Disegno di legge delega dovrà essere approvato, ora, in Parlamento e reso attuativo da appositi decreti.

La dematerializzazione riguarderà tutti i tipi di ricette, sia quelle a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) che quelle ‘bianche’, per i farmaci non rimborsabili dallo Stato. Inoltre, secondo quanto si legge nella bozza del provvedimento, “nella prescrizione di medicinali a carico del Ssn per la cura di patologie croniche, il medico può indicare nella ricetta dematerializzata ripetibile, sulla base del protocollo terapeutico individuale, la posologia e il numero di confezioni dispensabili nell’arco temporale massimo di dodici mesi”.

Una novità che semplifica la vita dei malati cronici e valorizza ulteriormente il ruolo del farmacista nel monitoraggio dell’aderenza alla terapia. “Il medico, qualora lo richiedano ragioni di appropriatezza prescrittiva – si precisa – può sospendere, in ogni momento, la ripetibilità della prescrizione ovvero modificare la terapia”, mentre sarà il farmacista a informare “l’assistito sulle corrette modalità di assunzione dei medicinali prescritti” consegnando “un numero di confezioni sufficiente a coprire trenta giorni di terapia, in relazione alla posologia indicata”.

Sempre il farmacista, monitorando l’aderenza alla terapia, “qualora rilevi difficoltà da parte dell’assistito nella corretta assunzione dei medicinali prescritti, segnala le criticità al medico per le valutazioni di competenza”.

 

Fonte: https://rb.gy/6ndw6o