La campagna di vaccinazione anti Covid-19 2024-2025

La campagna di vaccinazione anti Covid-19 2024-2025 è partita nel mese di ottobre in concomitanza con la campagna antinfluenzale per la stagione 2024/25. La vaccinazione è raccomandata alle persone di età pari o superiore a 60 anni, alle persone con elevata fragilità di tutte le età, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, alle donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento.

La vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità. Il vaccino utilizzato, adattato alla variante JN.1 e reso disponibile dal Ministero della Salute, è il vaccino Comirnaty JN.1. È possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (anche con il vaccino antinfluenzale), salvo differenti indicazioni del medico curante o specifiche valutazioni cliniche.

L’accesso alla vaccinazione potrà avvenire tramite i medici di famiglia e pediatri che aderiscono alla campagna di vaccinazione, i centri vaccinali e le farmacie

La Farmacia Roma Est aderisce alla campagna ed è disponibile per la somministrazione del vaccino.

Come prenotare?

Per la prenotazione del vaccino è attivo il sistema di prenotazione on-line dove è possibile selezionare la nostra farmacia come sede di somministrazione. A supporto della prenotazione è disponibile il numero di telefono 06 164.161.841 (lunedì -venerdì dalle 07.30 alle 19.30, sabato dalle 07.30 alle 13.00).

Se si hanno difficoltà con la prenotazione online ci si può recare in farmacia oppure contattare telefonicamente e saremo noi a effettuare la prenotazione.

Dose di richiamo

Il vaccino Comirnaty JN.1 come dose di richiamo è raccomandato a distanza di 3 mesi (90 giorni) dall’ultima dose di vaccino anti COVID-19 ricevuta.
L’aver contratto una infezione da SARS-CoV-2, anche recente, dopo il precedente richiamo, non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione.

Per qualunque dubbio sulla somministrazione del vaccino si invita a rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale.

Si rammenta che le sospette reazioni avverse ai farmaci, compresi i vaccini, possono essere segnalate sia dagli operatori sanitari che da ogni cittadino attraverso le modalità previste sul sito dell’AIFA.

 

Misura la Vitamina D gratuitamente in Farmacia Roma Est

La Vitamina D ha un ruolo primario per la salute, in particolare delle ossa, ma non solo. La carenza di Vitamina D spesso è asintomatica, e la diagnosi avviene principalmente tramite un semplice esame del sangue.

Questo test, fino al 7 novembre 2024, si potrà eseguire gratuitamente in Farmacia Roma Est.

Siamo tra le farmacie aderenti alla Campagna Nazionale di sensibilizzazione sull’Ipovitaminosi D “Fai splendere le tue ossa, misura la Vitamina D!“. La campagna è promossa da Alphega Farmacia con il contributo di Lusofarmaco ed è prevalentemente rivolta alle donne over 50 in quanto la categoria più a rischio.

Passa in Farmacia Roma Est a fare il test in pochi minuti!

Per tutte le informazioni è possibile chiamare allo 06 2014167 o scrivere via WhatsApp al  344 342 9371.

Il vaccino antinfluenzale disponibile in farmacia Est da lunedì 14 ottobre

Anche quest’anno il virus influenzale circolerà  contemporaneamente ad altri virus respiratori e al SARS-CoV-2 (Coronavirus). La vaccinazione contro l’influenza rappresenta un’importante difesa, in particolare per le persone più fragili per motivi di salute o per età avanzata.

Il vaccino, utilizzato da oltre quarant’anni come principale strumento ed opportunità di prevenzione, si è dimostrato efficace e sicuro.

Per questo motivo la Regione Lazio raccomanda fortemente la vaccinazione alle persone dai 60 anni di età garantendone la gratuità. La vaccinazione è fortemente raccomandata anche a medici, personale sanitario, anche volontario, e in genere a tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria.

La vaccinazione è raccomandata e gratuita anche per i bambini dai 6 mesi ai 6 anni compiuti e per gli adulti con patologie croniche.

DOVE E’ POSSIBILE VACCINARSI?

Se sei un adulto puoi vaccinarti:

  • presso il medico di famiglia;
  • presso i Servizi vaccinali della ASL;
  • presso le farmacie;
  • in alcuni casi presso la sede di lavoro dal medico del lavoro.

Verifica le modalità di accesso per la somministrazione.

Se invece devi vaccinare tuo figlio puoi rivolgerti al pediatra di libera scelta che ti darà le indicazioni per effettuare la vaccinazione presso il proprio ambulatorio o presso il Servizio vaccinazioni della ASL. Sul sito Internet della tua ASL troverai infine informazioni complete su altri contesti particolari di erogazione eventualmente allestiti nel tuo territorio.

CHI SI VACCINA?

Ricordiamo che la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e gratuita per:

  • le persone dai 60 anni di età;
  • bambini con età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni compiuti;
  • medici, personale sanitario, anche volontario e tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria.

Inoltre la campagna vaccinale gratuita coinvolge anche altri settori della popolazione, puoi consultare qui l’elenco di chi, per motivi di lavoro o per motivi di salute, ha diritto o è invitato attivamente ad usufruirne.

PER SAPERNE DI PIU’

La vaccinazione non provoca generalmente alcun disturbo. In alcuni casi possono verificarsi alcuni inconvenienti, generalmente di lieve entità, come:

  • reazioni locali, come arrossamento e gonfiore nella sede di iniezione;
  • reazioni generali, come febbre, malessere, dolori muscolari che scompaiono in 1-2 giorni (più frequenti nelle persone mai vaccinate in precedenza). In casi molto rari si possono verificare:
    1. reazioni allergiche rappresentate da orticaria e asma e, nei casi più gravi, da reazione anafilattica, queste ultime possono comparire in soggetti allergici alle proteine dell’uovo limitatamente ai vaccini prodotti coltivando il virus in uova embrionate di pollo;
    2. diminuzione transitoria delle piastrine, nevralgie e disturbi neurologici.

Le uniche controindicazioni alla vaccinazione sono rappresentate da:

  • età inferiore ai 6 mesi;
  • pregresse reazioni di tipo anafilattico alle proteine dell’uovo (in questi casi è possibile utilizzare vaccini prodotti in colture cellulari) o ad altri componenti del vaccino;
  • severe reazioni a vaccino antinfluenzale nel passato;
  • sindrome di Guillain Barrè manifestatasi entro 6 settimane dalla somministrazione del vaccino antinfluenzale.

La vaccinazione antinfluenzale deve essere rimandata in caso di malattia febbrile in atto. Nel caso di comparsa di effetti secondari è opportuno consultare il medico di famiglia o il medico del Servizio che ha effettuato la vaccinazione.