Entries by Ilda

Farmaci: addio alla ricetta medica cartacea, arriva quella digitale

L’approvazione, il 19 dicembre, da parte del Consiglio dei Ministri del provvedimento sulle semplificazioni segna un nuovo passo in avanti verso l’addio alla ricetta cartacea e alla validità di un anno delle ricette per i malati cronici. Il Disegno di legge delega dovrà essere approvato, ora, in Parlamento e reso attuativo da appositi decreti. La […]

Lavaggi nasali: cosa sono, quando e come si eseguono

Il lavaggio nasale è una pratica che prevede il passaggio di soluzioni saline all’interno delle cavità del naso, a scopo igienico o terapeutico.  I lavaggi consentono la detersione del naso, contribuendo all’eliminazione di allergeni, polvere, agenti inquinanti, batteri e virus. Il passaggio delle soluzioni saline, inoltre, favorisce una maggiore pervietà delle narici, migliorando la respirazione […]

Cosa bisogna ricordare se si prende l’Eutirox?

Assumere il farmaco preferibilmente alla stessa ora. Almeno una mezz’ora prima di colazione, tutte le mattine, a stomaco vuoto. Limitare il consumo di cereali integrali, soia e caffè. Quest’ultimo influisce fortemente sulla Levotiroxina (Eutirox). Se siete in terapia con un gastroprotettore (PPI) e l’Eutirox è consigliabile assumerle con 3 ore di distanza. La Levotiroxina per […]

Dal 27 novembre il vaccino anti covid si fa in farmacia, ecco come prenotare

Dal 21 novembre è possibile prenotare la somministrazione del vaccino anti covid-19 nelle farmacie aderenti tramite il sistema di prenotazione on line. Le somministrazioni inizieranno il 27 novembre e si potranno fare anche in Farmacia Roma Est. Le prossime date in cui si può prenotare la somministrazione del vaccino nella nostra farmacia sono lunedì 27 novembre, […]

Martedì 12 dicembre esame audiometrico gratuito in Farmacia Roma Est

La salute dell’orecchio è fondamentale per una comunicazione efficace e per vivere la socialità in modo sano e soddisfacente.  Se hai l’impressione che i suoni siano meno nitidi e chiari, se fai fatica a seguire un discorso, le parole ti sembrano ovattate, se ti dicono che parli a volume troppo alto o che hai il […]

Test di gravidanza: quando, come farlo e quali trovi nella nostra farmacia

Quando fare il test di gravidanza? Se hai un ciclo regolare di 28 giorni, il test di gravidanza ad uso domestico si può fare fin dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni, ossia a 7 giorni circa dall’annidamento dell’uovo fecondato e a 14 dal presunto concepimento. In linea generale, infatti, questi strumenti sono in grado […]

Screening del colon retto in farmacia: soddisfatti, ma si può migliorare

Nella regione Lazio è ormai più di un anno che è partita la campagna di screening per la prevenzione del tumore colon-retto. Il carcinoma del colon-retto è il secondo tumore più frequente per insorgenza nella popolazione in generale. Nel 2022 c’è stato un incremento di quasi 4.400 casi in Italia dovuto in parte alla pandemia […]

Farmaci in gravidanza: da AIFA nuove restrizioni per i medicinali contenenti topiramato.

L’Agenzia Italiana del Farmaco, in accordo con le autorità europee, rende pubbliche nuove restrizioni per evitare l’esposizione dei bambini ai farmaci contenenti topiramato nel grembo materno, poichè il farmaco può aumentare il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini le cui madri assumevano topiramato durante la gravidanza. È già noto che l’uso del topiramato nelle donne […]

Cos’è il virus respiratorio sinciziale (VRS) e come si affronta?

La stagione invernale è ormai alle porte e con essa il preventivabile picco dei comuni virus respiratori, in particolare del virus respiratorio sinciziale (VRS), maggior responsabile della bronchiolite virale acuta, prima causa di ospedalizzazione del lattante. Cos’è il VRS? Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è un agente virale ampiamente diffuso a livello globale, che può […]

Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi e cure che consigliamo in farmacia

La malattia da reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell’esofago, provocando bruciore dietro lo sterno e rigurgito acido. Il passaggio di acido dallo stomaco all’esofago avviene fisiologicamente durante la giornata, soprattutto dopo mangiato. Tuttavia, se questi eventi superano una determinata soglia, in termini di frequenza e durata, […]