Martedì 13 giugno esame audiometrico gratuito in Farmacia Roma Est

La salute dell’orecchio è fondamentale per una comunicazione efficace e per vivere la socialità in modo sano e soddisfacente.  Se hai l’impressione che i suoni siano meno nitidi e chiari, se fai fatica a seguire un discorso, le parole ti sembrano ovattate, se ti dicono che parli a volume troppo alto o che hai il volume della TV troppo alto, allora è arrivato il momento di fare un test dell’udito in farmacia.

Il nostro prossimo appuntamento gratuito per prevenire e curare l’udito e altri disturbi delle orecchie è previsto per martedì 13 giugno, dalle 9 alle 13. Uno specialista qualificato di Otofarma SpA sarà presente in farmacia per offrire consulenze personalizzate a chi ne ha bisogno. Il controllo dell’udito, chiamato più precisamente ‘test audiometrico’, è un esame indolore e non invasivo, che si effettua in poco tempo e serve per verificare la funzionalità dell’orecchio e la capacità di avvertire i suoni.

La visita con lo specialista si può prenotare in farmacia al banco,
chiamando lo 06 2010712 oppure scrivendo al 344 3429371. 

È una sana abitudine effettuare periodicamente il controllo audiometrico, tenendo così sotto controllo il proprio udito. Con l’avanzare dell’età, inoltre, è comune una lenta e progressiva riduzione della percezione uditiva.

L’ipoacusia è una diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo. Ad esclusione dei casi di sordità improvvisa o traumatica, la perdita uditiva è un processo lento e progressivo.

Come capire se si ha un problema di udito?

Di solito, quando si ha:

  • Difficoltà a partecipare alle conversazioni;
  • Necessità di farsi ripetere più volte frasi e parole;
  • Tendenza ad alzare troppo il tono della voce;
  • Presenza di fischi e sibili alle orecchie;
  • Necessità di alzare eccessivamente il volume della TV o della radio.

L’ipoacusia, che spesso è legata all’avanzamento dell’età, può essere aggravata da:

  • l’esposizione al rumore, che sia esso di breve durata ma intenso (es. scoppio di petardo, spari ecc.) o costante nel tempo (es. ambiente di lavoro, ascolto di musica ad alto volume);
  • una predisposizione genetica (es. otosclerosi)
  • infezioni virali e/o batteriche che interessano l’orecchio (es. otiti)
  • l’abuso di alcol e fumo
  • l’abuso di farmaci ototossici, in particolare alcuni tipi di antibiotici

L’ipoacusia si può identificare con un semplice esame audiometrico, non invasivo, della durata di pochi minuti, e controllare con visite periodiche. Il primo passo per affrontare al meglio il calo uditivo è riconoscere serenamente la difficoltà nel percepire i suoni.

Approfitta di questo servizio per far valutare da un professionista la salute del tuo apparato uditivo.
Prenota la tua visita in farmacia al banco, chiamando lo 06 2010712 oppure anche con messaggio al 344 3429371.

Ti aspettiamo in farmacia martedì 13 giugno!

Nutrizionista in farmacia: prima visita scontata per chi prenota entro maggio

Se stai pensando a un percorso nutrizionale con uno specialista puoi farlo anche in Farmacia Roma Est con la dott.ssa Simona De Noia, la nostra biologa nutrizionista. Ve la presentiamo QUI.

La dott.ssa visita presso lo studio della farmacia il mercoledì dalle 10-13 e il giovedì dalle 15-19.

A chi prenota entro il mese di maggio è riservato un prezzo speciale sulla prima visita: anziché 80 il costo è ridotto a soli 50€. La prenotazione della visita si può fare al banco della farmacia, al telefono allo 06 201 4167 oppure via WhatsApp allo 344 342 9371.

Ma perché è meglio affidarsi al nutrizionista per rientrare in forma?

Per 3 motivi principalmente:

  • Non siamo tutti uguali
    Ciascuno di noi necessita dell’alimentazione più adatta per l’età, il livello di attività fisica, il tipo di lavoro e molto altro ancora, come le problematiche di salute e, perché no, anche il gusto personale.
  • Dieta personalizzata: il nutrizionista può visitare la persona per rilevare le misure
    antropometriche (peso e circonferenze) e per fare esami di approfondimento. Durante la visita si informerà in merito alle abitudini alimentari e sullo stato di salute visionando esami del sangue e referti. Solo dopo aver raccolto tutti questi dati sarà in grado di preparare uno schema alimentare personalizzato e mirato all’obiettivo da raggiungere per il paziente. Tale obiettivo potrà essere il calo di peso, ma anche un aumento in una persona troppo magra o un mantenimento del peso.
  • Fiducia e costanza: il rapporto che si instaura nel tempo tra il nutrizionista e il paziente diventa di fiducia e aiuta a raggiungere l’obiettivo che insieme si prefissa. Il vantaggio dei controlli periodici è la compliance del paziente nei confronti della dieta: se non si viene controllati sarà più facile sgarrare, mentre se si è seguiti da uno specialista più facilmente si rispetterà la dieta.

Test faringeo per lo streptococco anche in Farmacia Roma Est

Presso la nostra farmacia è possibile effettuare il Test rapido per la determinazione qualitativa dell’antigene dello Streptococco A su tampone faringeo.

Il Test si può fare senza prenotazione dal lunedì al sabato dalle 09.00 – 19.30 e la domenica dalle 09.30-12.30.

Il costo del test è di 15 euro. 

Perché fare il Test?

Per determinare se un semplice mal di gola è causato da una infezione da Streptococco A.

Il test è appare particolarmente utile in quanto permette in modo agile di individuare i positivi, evitando l’epidemia soprattutto tra i bambini di età scolare.

I sintomi principali sono febbre, gola arrossata, linfonodi ingrossati; può esitare, sebbene raramente, in polmoniti, otiti, scarlattina. La malattia reumatica, che compare con febbre, dolori e gonfiori articolari e può coinvolgere il cuore, si manifesta a seguito di una infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A.

Può presentarsi con maggiore frequenza in bambini di età compresa tra 5 e 15 anni, mentre risulta rara sotto i 4 anni.

Come viene effettuato il test?

Un tampone viene strofinato contro la parte posteriore della gola e contro le tonsille.

Il test Richiede una Preparazione?

Non è necessaria alcuna specifica preparazione al test. Il test dovrebbe essere effettuato prima di cominciare una terapia antibiotica.

 

Capelli: ad aprile e maggio in farmacia analisi gratuita e promozioni fino al 20% sui prodotti

Durante il mese di aprile e maggio, in Farmacia Roma Est, puoi prenotare il tuo appuntamento con il nostro specialista per fare un’analisi gratuita dei capelli e del cuoio capelluto con l’utilizzo di strumenti moderni e innovativi.

La visita è semplice ed ha una durata di 20 minuti circa. Gli esami permettono di rilevare lo stato di salute, l’elasticità e l’idratazione della cute nonché le cause delle più frequenti problematiche legate ai capelli e al cuoio capelluto.

Non solo, questi due mesi tutti i prodotti dedicati alla cura dei capelli potranno essere acquistati con prezzi scontati dal 10 al 20%.

Conoscere i tuoi capelli, il loro ciclo di vita, come sono fatti, la loro forza e le loro debolezze, i prodotti che amano e quelli che temono, ti aiuterà a sostenerli, a mantenere la tua chioma sempre in forma e a non spaventarti quando non è necessario.

La prenotazione della visita si può fare al banco della farmacia, al telefono allo 06 201 4167 oppure via WhatsApp allo 344 342 9371.

Ti aspettiamo in farmacia!

Radiofrequenza, appuntamento gratuito in farmacia per migliorare la pelle del viso e il corpo

In arrivo, martedì 4 aprile, in Farmacia Roma Est una giornata dedicata alla bellezza femminile e maschile. Gli specialisti di Top Quality Pharmacy presenteranno Soft Skin, un dispositivo che attraverso l’uso della radiofrequenza, garantisce al paziente notevoli miglioramenti in termini di ringiovanimento della pelle del viso e rimodellamento del corpo. Il tutto in maniera totalmente indolore e non invasivo. È possibile prenotare un appuntamento per una seduta gratuita durante la stessa giornata.

La radiofrequenza

È una metodica non invasiva che contrasta efficacemente i segni dell’invecchiamento cutaneo e consente di ottenere un duraturo miglioramento della pelle del corpo e del viso. Il dispositivo è dotato di un applicatore capace di indurre un aumento di temperatura del derma, che stimola la produzione di nuovo collagene garantendo così effetti rigenerativi sulla zona trattata visibili fin dai primi trattamenti.

  • Il trattamento è indolore
  • Ha una durata che varia dai 30 ai 40 minuti durante i quali si avverte una piacevole percezione di calore
  • Il rimodellamento e la tonicità dei tessuti saranno visibili fin dalla prima seduta
  • I risultati persisteranno nel tempo, anche quando saranno terminati i trattamenti
  • Il trattamento è personalizzato in base alla lettura del feedback della zona trattata (risposta epidermica soggettiva al passaggio dello stimolo energetico)

Trattamenti Fruibili

Rughe, micro-rughe, acne, ipotonie muscolari, P.E.F.S., rilassamenti, adiposità localizzate, smagliature, zampe di gallina, inestetismi della texture cutanea, disidratazione cutanea, lassità di mento e guance.

Prenota ora la tua seduta telefonando allo 06 201 4167 oppure via WhatsApp 344 342 9371.

In Farmacia Roma Est raccolta farmaci per le popolazioni colpite dal terremoto

Adoperarsi per aiutare il prossimo in difficoltà perché non si può rimanere impassibili di fronte al terremoto avvenuto in Siria e Turchia. Per questo abbiamo voluto aderire all’iniziativa di Federfarma Roma e raccogliere farmaci e sostegno a chi, a causa del terremoto, oggi non ha più la propria casa.

Fino al 20 marzo, infatti, presso la nostra farmacia potrai acquistare a piccoli prezzi farmaci e apparecchiature sanitarie destinate alle popolazioni colpite dal terremoto che metteremo a disposizione dei volontari della Protezione Civile e che provvederà poi a consegnarli all’Ambasciata di Turchia.

La raccolta straordinaria è stata organizzata da Federfarma Roma in collaborazione con la Protezione Civile e l’Ambasciata di Turchia a Roma. In tale direzione Federfarma Roma è da sempre vicina ai cittadini in difficoltà, come nel caso dell’emergenza dello scoppio della guerra in Ucraina, quando furono raccolti e inviati alcune migliaia di farmaci e generi di prima necessità destinati alla popolazione ucraina.

Per i cittadini che vorranno contribuire alla donazione di seguito l’elenco di farmaci e dispositivi medici di più immediata necessità fornito dall’Ambasciata di Turchia.

  • AMLODIPINA 5MG o equivalente
  • AUGMENTIN 1g o equivalente
  • TACHIPIRINA SCIROPPO 120 mg/5 ml 150 ml
  • FLUIMUCIL 300 mg/ml 3 ml o equivalente
  • CARDIOASPIRINA o qeuvalente
  • AKINETON 5 mg/ml 1 ml o equivalente
  • AIRCORT 0.25 mg/ml 2 ml sosp neb o equivalente
  • AIRCORT 0.5 mg/ml 2 ml sosp neb o equivalente
  • BENTELAN 4 mg/ml 2 ml fiale o equivalente
  • ENANTYUM 25mg compresse o equivalente
  • LANOXIN 0.5 mg/2 ml fiale o equivalente
  • VOLTAREN 75 mg/3 ml IM fiale o equivalente
  • LASIX 20 mg/2 ml fiale o equivalente
  • SOFARGEN CREMA o equivalente o equivalente
  • NUROFEN SCIROPPO 100 mg/5 ml 150 ml o equivalente
  • CAPTOPRIL 25 mg o equivalente
  • CLARITROMICINA SCIROPPO 125/5 o equivalente
  • CLARITROMICINA 500 mg compresse o equivalente
  • CLOPIDROGEL 75 mg compresse
  • Levofloxacin 500 mg compresse
  • Levofloxacin 750 mg compresse
  • VENTOLIN o equivalente
  • Cefazolin 1 g IM/IV
  • Cefotaxime 1 g IM/IV
  • Ceftriaxone disodium 1 g fl
  • Ceftriaxone disodium 500 mg fl
  • MUSCORIL 4 mg/2 ml fiale o equivalente
  • TRANEX o UGUROL FIALE
  • FITOSTIMOLINE CREMA o equivalente
  • DEPAKIN 200 mg/ml 40 ml SOLUZIONE ORALE o equivalente
  • TRAVOCORT CREMA
  • Sars-Cov-2 Influenza A+B RSV ag test
  • Streptococcus pneumonia ag test

Martedì 14 marzo esame audiometrico gratuito in Farmacia Roma Est

La salute dell’orecchio è fondamentale per una comunicazione efficace e per vivere la socialità in modo sano e soddisfacente.  Se hai l’impressione che i suoni siano meno nitidi e chiari, se fai fatica a seguire un discorso, le parole ti sembrano ovattate, se ti dicono che parli a volume troppo alto o che hai il volume della TV troppo alto, allora è arrivato il momento di fare un test dell’udito in farmacia.

Il nostro prossimo appuntamento gratuito per prevenire e curare l’udito e altri disturbi delle orecchie è previsto per martedì 14 marzo, dalle 9 alle 13. Il controllo dell’udito, chiamato più precisamente ‘test audiometrico’, è un esame indolore e non invasivo, che si effettua in poco tempo e serve per verificare la funzionalità dell’orecchio e la capacità di avvertire i suoni.

È una sana abitudine effettuare periodicamente il controllo audiometrico, tenendo così sotto controllo il proprio udito. Con l’avanzare dell’età, inoltre, è comune una lenta e progressiva riduzione della percezione uditiva.

L’ipoacusia è una diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo. Ad esclusione dei casi di sordità improvvisa o traumatica, la perdita uditiva è un processo lento e progressivo.

Come capire se si ha un problema di udito?

Di solito, quando si ha:

  • Difficoltà a partecipare alle conversazioni;
  • Necessità di farsi ripetere più volte frasi e parole;
  • Tendenza ad alzare troppo il tono della voce;
  • Presenza di fischi e sibili alle orecchie;
  • Necessità di alzare eccessivamente il volume della TV o della radio.

L’ipoacusia, che spesso è legata all’avanzamento dell’età, può essere aggravata da:

  • l’esposizione al rumore, che sia esso di breve durata ma intenso (es. scoppio di petardo, spari ecc.) o costante nel tempo (es. ambiente di lavoro, ascolto di musica ad alto volume);
  • una predisposizione genetica (es. otosclerosi)
  • infezioni virali e/o batteriche che interessano l’orecchio (es. otiti)
  • l’abuso di alcol e fumo
  • l’abuso di farmaci ototossici, in particolare alcuni tipi di antibiotici

L’ipoacusia si può identificare con un semplice esame audiometrico, non invasivo, della durata di pochi minuti, e controllare con visite periodiche. Il primo passo per affrontare al meglio il calo uditivo è riconoscere serenamente la difficoltà nel percepire i suoni.

Approfitta di questo servizio per far valutare da un professionista la salute del tuo apparato uditivo. Puoi prenotare la tua visita con lo specialista in farmacia al banco, chiamando lo 06 2010712 oppure anche con messaggio al 344 3429371. Vieni in farmacia martedì 14 marzo!

 

AIFA sulla vitamina D: “Prescrizioni da dimezzare: non serve”

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha aggiornato i criteri di appropriatezza prescrittiva di vitamina D per la prevenzione e il trattamento degli stati di carenza nell’adulto, in base a nuove pubblicazioni scientifiche che hanno ulteriormente chiarito la mancanza di benefici per Covid e per le ossa nei sani.

“L’apporto supplementare di vitamina D è uno dei temi più dibattuti in campo medico, fonte di controversie e di convinzioni tra loro anche fortemente antitetiche”, precisa Aifa. La nota 96 era stata pubblicata nel 2019 per limitare la prescrizione a carico del Sistema Sanitario Nazionale di vitamina D e suoi analoghi (colecalciferolo, calcifediolo).

L’aggiornamento previsto con la nuova determina (48/2023) è stata pubblicata ieri in Gazzetta ufficiale ed è stato reso necessario dalle nuove evidenze. In particolare, sono stati presi in considerazione i risultati di due ampi studi clinici randomizzati, lo studio americano Vital pubblicato sul Nejm nel 2022 e lo studio europeo Do-Health pubblicato su Jama nel 2020.

Entrambi hanno concluso che la supplementazione con dosi di vitamina D più che adeguate (2000 UI die di colecalciferolo) e “per diversi anni non è in grado di modificare il rischio di frattura nella popolazione sana, senza fattori di rischio per osteoporosi”.

A questi studi si aggiunge la letteratura sull’utilizzo nel Covid-19. “Nonostante i dati epidemiologici che sembravano legare il contagio e la gravità del Covid alla carenza di vitamina D, l’efficacia della vitamina D nella lotta al Covid è stata smentita da studi progettati e condotti in modo corretto” e “al momento attuale non esistono elementi per considerare la vitamina D un ausilio importante per la lotta contro il coronavirus”.

Con l’occasione, sono state inserite nel testo della Nota alcune precisazioni su proposta di clinici o società scientifiche che includono, tra gli altri, un paragrafo “sui potenziali rischi associati all’uso improprio dei preparati a base di vitamina D”.

“La nuova stretta sulla prescrizione di vitamina D è basata su una logica economica ma non clinicamente valida. Il risultato è che i cittadini ormai quasi sempre la pagano per conto loro”. “Studi sperimentali mostrano quanto sia importante per tantissimi apparati, da quello immunitario a quello scheletrico. Varrebbe la pena studiare meglio questo ormone, con studi clinici ampi e complessi, che ne valutino l’impatto sullo stato di salute generale della persona”. A spiegarlo ad ANSA è Annamaria Colao, presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Sie) che commenta così l’aggiornamento alla nota 96 dell’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) che restringe la prescrivibilità dell’ormone calcitriolo.

Sintetizzata con i raggi del sole e diventata famosa come cura contro il rachitismo infantile, la vitamina D è da sempre usata per fratture dovute a osteoporosi, ma non solo. È prescritta a donne in gravidanza per evitare deformazioni del feto, ai neonati nei primi mesi di vita, ai bambini durante la crescita per potenziare apparato immunitario. “Capisco – precisa la professoressa Colao – il ragionamento economico alla base della nuova determina, ma è miope dal punto di vista clinico: la Vitamina D in circolo è un parametro di buona salute, mentre la sua carenza è legata a un elevato livello infiammatorio nell’organismo, con tutte le malattie collegate. È un composto che ha recettori in tutte le cellule, il suo deficit è correlato allo sviluppo tumori, al peggioramento di obesità e diabete, all’aumento dell’ipertensione”. D’altronde oggi assorbiamo molta meno vitamina D rispetto a decenni fa, “prima i bambini andavano in colonia e stavano al mare 3 mesi e giocavano molto di più all’aperto”.

Fonte: https://bit.ly/3kinILf

Ogni farmaco la sua ricetta: 5 categorie in base alla prescrizione

Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie:

  • senza obbligo di ricetta (riquadro bianco)
  • soggetti a ricetta medica ripetibile
  • soggetti a ricetta medica non ripetibile (riquadro verde)
  • soggetti a ricetta medica speciale
  • soggetti a prescrizione limitativa

Medicinali di libera vendita: senza obbligo di ricetta

Non hanno bisogno di ricetta i medicinali che, per la loro composizione e il loro obiettivo terapeutico, possono essere utilizzati senza l’intervento di un medico. Sono utilizzati per il trattamento di disturbi passeggeri o di lieve entità. Su di essi può fornire consigli il farmacista. Per questi farmaci il prezzo al pubblico è stabilito da ciascun esercizio abilitato alla vendita. Tutti i medicinali senza obbligo di ricetta devono essere contrassegnati da un bollino di riconoscimento in posizione visibile (a fianco). Tramite questo, il consumatore può riconoscere chiaramente i medicinali senza obbligo di ricetta tra tutti quelli posti in vendita.

I medicinali senza obbligo di ricetta sono distinti in due categorie:

  • SoP (Senza obbligo di prescrizione), che in etichetta devono riportare la dicitura: Medicinale non soggetto a prescrizione medica
  • oTc (dall’inglese over the counter, sopra il banco), farmaci da banco o medicinali di automedicazione, che a differenza di tutti gli altri possono essere oggetto di accesso diretto da parte del pubblico; devono riportare in etichetta la dicitura Medicinale di automedicazione

Ricetta ripetibile

Salvo diversa indicazione da parte del medico, può essere riutilizzata per un periodo non superiore a sei mesi a partire dalla data di compilazione, per non più di dieci volte. Se il medico prescrive più di una confezione viene esclusa la riutilizzabilità della ricetta. La ripetibilità della prescrizione medica per alcuni medicinali, e in particolare per quelli a base di benzodiazepine, destinati a curare ansia, insonnia e depressione, è ridotta a tre volte in trenta giorni.

Quando la ricetta è non ripetibile?

Vanno prescritti con ricetta da rinnovare volta per volta i medicinali che possono determinare, con l’uso continuato, stati tossici o possono comportare, in ogni caso, rischi particolarmente elevati per la salute e richiedono, pertanto, un continuo controllo nell’uso da parte del medico. Questa ricetta ha validità di trenta giorni e viene ritirata dal farmacista all’atto della dispensazione. Il medico può prescrivere con ricetta non ripetibile anche più di una confezione per un certo medicinale. Il paziente, se non ritira subito tutte le confezioni che gli sono state prescritte, deve tornare nella stessa farmacia a ritirare le altre entro la validità della ricetta, che viene conservata dal farmacista.

Ricetta speciale

Va utilizzata per medicinali per i quali il ‘Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza’ prevede specifiche modalità di distribuzione e prescrizione.

Prescrizione limitativa

Riguarda medicinali la cui utilizzazione è limitata a taluni ambienti o a taluni medici e vengono distinti in:

  • farmaci utilizzabili solo in ambiente ospedaliero o case di cura
  • farmaci vendibili su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
  • farmaci utilizzabili esclusivamente dallo specialista durante la visita ambulatoriale

 

Dona un farmaco a chi ne ha bisogno, in farmacia fino al 13 febbraio

Dal 7 al 13 febbraio, si svolgerà, nelle farmacie in tutta Italia, la Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico. I clienti potranno acquistare un farmaco da banco da donare a chi ha bisogno. Servono, soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.I medicinali saranno ritirati da una delle oltre 1.800 realtà socio-assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico.

La Farmacia Roma Est aderisce annualmente all’iniziativa anche grazie al grande interesse e partecipazione del territorio. Sono oltre 5.200 le farmacie che aderiscono in tutta Italia, sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. Serve più di 1 milione di farmaci per oltre 1.800 realtà socio-assistenziali. La Raccolta dura una settimana e aiuterà almeno 400.000 persone in condizioni di povertà sanitaria. L’iniziativa è possibile grazie a 22.000 volontari e 18.000 farmacisti.

Invitiamo chiunque può permetterselo a donare uno o più medicinali per chi ha bisogno. Perché c’è l’esigenza delle persone indigenti, a cui possiamo rispondere in maniera concreta partecipando alla GRF.