Chi può rivolgersi in farmacia per il vaccino antinfluenzale?

Quest’anno la popolazione vaccinabile gratuitamente comprende i cittadini di età pari o superiore ai 60 anni.

L’accesso alla vaccinazione da parte dei cittadini è libero e diretto, non necessita di alcuna prenotazione che comunque consigliamo di effettuare per assicurare la disponibilità giornaliera del vaccino.

Premesso che, in ogni caso, il vaccino si somministra in farmacia esclusivamente dai 18 anni, riportiamo di seguito le 3 casistiche che si possono presentare in farmacia:

  • Cittadino CON ricetta bianca del medico e NON appartenente alla popolazione eleggibile: in questo caso il cittadino acquisterà il vaccino e pagherà il prezzo pieno di fustella. Potrà decidere se fare il vaccino altrove o in farmacia. Nell’ultimo caso, il farmacista (o il personale qualificato) procederà all’inoculazione e percepirà direttamente dal paziente il compenso di euro 6,16 per la somministrazione, oltre al prezzo del farmaco;
  • Cittadino SENZA ricetta bianca del medico e NON appartenente alla popolazione eleggibile: in questo caso il cittadino, dopo aver acquistato a prezzo pieno il vaccino, dovrà obbligatoriamente sottoporsi alla somministrazione in farmacia. Il farmacista (o il personale qualificato) procederà all’inoculazione e percepirà direttamente dal paziente il compenso di euro 6,16 per la somministrazione, oltre al prezzo del farmaco;
  • Cittadino eleggibile (erogazione in SSN): il cittadino che appartiene alle fasce dei soggetti c.d. “eleggibili” o “aventi diritto” per i quali quindi la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente dal SSN, si può recare in farmacia senza alcuna ricetta e sottoporsi alla vaccinazione. Il paziente è obbligato in questo caso a farsi somministrare la propria dose nella stessa farmacia in cui ritirerà il farmaco, senza corrispondere nulla.

 

Per altre informazioni:

 

Farmacia Roma Est

Via di Torrenova, 212.

06 2014167

 

 

Ottobre rosa: inizia il mese della prevenzione gratuita

Anche quest’anno ad ottobre torna il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
La Regione Lazio, in questo mese, offre alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni, cioè quelle non comprese nella fascia garantita dal programma di screening, l’opportunità di prenotare una mammografia gratuita nelle strutture sanitarie che partecipano all’iniziativa fino ad esaurimento della disponibilità.

Si può prenotare al numero 06-164161840 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 e il sabato dalle 7.30 alle 13.00.
Per la prenotazione sarà necessaria la richiesta medica con il codice esenzione: D01 – Campagna di Screening regionale.

Tutte le informazioni necessarie le trovi qui: https://bit.ly/3SxPnUo

Se invece hai tra i 50 e i 74 anni puoi accedere tutto l’anno a percorsi di screening gratuiti. Prenota i tuoi esami di prevenzione utilizzando il portale dedicato “Prenota Screening Oncologici” oppure contatta il Numero Verde Screening della tua ASL.