Il Numero Unico Europeo 116117 è attivo a Roma e provincia

La Regione Lazio ha attivato il numero unico europeo 116117 per garantire un accesso facile e immediato ai servizi sanitari sul territorio di Roma e provincia. Se hai bisogno di informazioni sui servizi sanitari regionali, vuoi ottenere consigli sanitari non urgenti o desideri contattare il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), il 116117 è il numero che fa al caso tuo.

Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Il numero 116117 è operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e offre assistenza in diverse lingue grazie a un team di operatori sanitari esperti. Questo servizio è pensato per rispondere prontamente alle esigenze sia dei residenti che dei turisti, garantendo che chiunque possa ricevere il supporto necessario in qualsiasi momento.

Cosa puoi fare chiamando il 116117?

Quando chiami il 116117, la risposta iniziale viene fornita da infermieri esperti, pronti ad aiutarti con una vasta gamma di informazioni e consulenze sanitarie. Ecco cosa puoi fare tramite il numero unico:

1. Informazioni Generali sui Servizi Sanitari

  • Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, Tessera sanitaria, Fascicolo Sanitario Elettronico, esenzioni ticket.
  • Assistenza sanitaria in caso di soggiorno temporaneo in Italia.
  • Scelta o revoca del Medico di famiglia (MMG) o del Pediatra di libera scelta.
  • Modalità prescrittive di farmaci, ausili, protesica.
  • Informazioni relative a vaccinazioni obbligatorie.
  • Indicazioni su donazione organi e testamento biologico.

2. Assistenza per turisti e non residenti nel Lazio

  • Guardia medica turistica e assistenza sanitaria durante il soggiorno temporaneo in Italia.

3. Consulto medico e servizio di continuità assistenziale

Se hai bisogno di un consulto medico, il numero 116117 ti aiuterà a collegarti con il servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) durante le ore in cui è attivo (dalle 20:00 alle 8:00 e durante i festivi). In questo caso, il medico potrà:

  • Effettuare visite a domicilio.
  • Rilasciare certificazioni di malattia.
  • Prescrivere farmaci.
  • Effettuare constatazioni di decesso.
  • Assegnarti al servizio 118, se necessario.

4. Supporto Psicologico

Il servizio offre anche supporto psicologico, con psicologi pronti a rispondere alle tue necessità e a collegarti con altri servizi territoriali competenti.

Come accedere al servizio

Tutti i cittadini e i turisti possono chiamare il numero 116117 per ricevere assistenza in qualsiasi momento della giornata, senza bisogno di appuntamenti o lunghe attese. Il servizio è completamente gratuito e garantisce un primo livello di risposta sempre disponibile, con la possibilità di approfondimenti medici o psicologici in caso di necessità.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti, visita il sito ufficiale salutelazio.it.

 

Glicemia: perché misurarla è fondamentale per la tua salute!

La glicemia è il livello di zucchero (glucosio) presente nel sangue. Misurare la glicemia è un test fondamentale per monitorare la salute, soprattutto per le persone con diabete o a rischio di svilupparlo. Ma cos’è esattamente la misurazione della glicemia, quando va effettuata e perché è così importante? Scopriamolo insieme!

La misurazione della glicemia è un test che permette di rilevare la quantità di glucosio nel sangue in un dato momento. Il glucosio è la principale fonte di energia per il nostro corpo e i livelli di glicemia devono rimanere all’interno di un intervallo sano per garantire che il nostro organismo funzioni correttamente.

Perché misurare la Glicemia?

Misurare la glicemia è essenziale per vari motivi:

  1. Controllo del diabete: per chi ha il diabete, il monitoraggio regolare dei livelli di zucchero nel sangue è cruciale per mantenere il diabete sotto controllo e prevenire complicazioni a lungo termine, come danni ai vasi sanguigni, ai reni e alla vista.
  2. Prevenzione di complicazioni: livelli troppo alti o troppo bassi di glicemia possono portare a seri problemi di salute. Un controllo accurato aiuta a mantenere i valori nella fascia normale e prevenire episodi di ipoglicemia o iperglicemia.
  3. Ottimizzazione del trattamento: la misurazione della glicemia permette ai medici di aggiustare la terapia, che sia tramite insulina, farmaci orali o modifiche nella dieta e nell’attività fisica, per gestire al meglio i livelli di zucchero nel sangue.
  4. Autocontrollo e benessere: per le persone con diabete, monitorare la glicemia aiuta a prendere decisioni informate riguardo alla dieta, all’esercizio fisico e all’assunzione di farmaci, migliorando il benessere generale e la qualità della vita.

Quando misurare la Glicemia?

La frequenza della misurazione dipende dalle necessità individuali e dalle indicazioni mediche. Ecco alcuni casi in cui è importante misurare la glicemia:

  • Per chi ha il diabete: chi soffre di diabete dovrebbe monitorare regolarmente la glicemia per controllare come il corpo gestisce lo zucchero nel sangue. La misurazione avviene tipicamente prima dei pasti e prima di coricarsi.
  • Durante la gravidanza (Diabete Gestazionale): le donne in gravidanza che sviluppano diabete gestazionale devono monitorare la glicemia per prevenire complicazioni durante il parto e per la salute del bambino.
  • In caso di sintomi sospetti: se si avvertono segni di glicemia alta (come sete eccessiva, stanchezza, visione offuscata) o bassa (come sudorazione, tremori, confusione), è fondamentale misurare la glicemia per comprendere la causa dei sintomi.
  • Per prevenire il diabete: le persone a rischio di sviluppare il diabete (ad esempio, con familiarità per la malattia o con sovrappeso) potrebbero essere invitate dal medico a monitorare i livelli di glicemia.

Come misurare la Glicemia?

La glicemia può essere misurata tramite un piccolo campione di sangue prelevato dal dito (test della glicemia capillare) o tramite analisi del sangue in laboratorio. Esistono anche dispositivi da utilizzare a casa, come i glucometri, che sono facili da usare e forniscono risultati rapidi.

Misura la tua Glicemia in Farmacia a Roma Est

Se hai bisogno di monitorare la tua glicemia, puoi farlo comodamente in Farmacia Roma Est in modo rapido e professionale. È semplice, veloce e ti permette di ottenere un quadro immediato della tua salute. Non è necessario appuntamento, basta passare durante l’orario di apertura della farmacia. Un nostro esperto sarà pronto a fornirti i risultati e consigliarti se necessario.

Conclusioni

Misurare la glicemia è un test semplice ma fondamentale per chiunque abbia bisogno di monitorare il proprio livello di zucchero nel sangue. Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo alla glicemia, è sempre meglio consultare il tuo medico per ricevere indicazioni personalizzate. E se ti trovi a Roma Est, vieni a trovarci in farmacia per una misurazione facile e rapida!

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!

Come affrontare l’influenza stagionale: consigli dalla nostra farmacia

L’influenza stagionale è un fastidio comune che colpisce milioni di persone ogni anno, soprattutto durante i mesi più freddi. I sintomi, come febbre, dolori muscolari, tosse e congestione nasale, possono essere debilitanti, ma con alcune accortezze possiamo affrontarla meglio e ridurre i disagi. La nostra farmacia è qui per offrirti alcuni consigli utili su come prevenire e trattare l’influenza stagionale, assicurandoti di affrontare questo periodo nel miglior modo possibile.

1. Prevenzione: il primo passo contro l’influenza

La prevenzione è il miglior rimedio contro l’influenza stagionale. Sebbene non esista una soluzione infallibile, ci sono diverse misure che puoi adottare per ridurre il rischio di contrarre il virus:

  • Vaccinazione antinfluenzale: Ogni anno, il vaccino antinfluenzale è la protezione più efficace. Anche se non garantisce una protezione totale, riduce significativamente la gravità dei sintomi e il rischio di complicanze. Lo puoi fare anche nella nostra farmacia.
  • Igiene delle mani: Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver toccato superfici pubbliche o aver starnutito, è un modo semplice ed efficace per prevenire la diffusione dei germi.
  • Uso di disinfettanti: Utilizzare gel igienizzanti o disinfettanti per le mani quando non è possibile lavarle, è fondamentale per ridurre la contaminazione.
  • Evitare il contatto con persone malate: Se possibile, evita il contatto con chi presenta sintomi influenzali, per ridurre il rischio di contagio.

2. Come gestire i sintomi: i rimedi utili

Se, nonostante le precauzioni, l’influenza stagionale ti colpisce, esistono diversi rimedi che puoi trovare facilmente nella nostra farmacia per alleviare i sintomi e accelerare la guarigione:

  • Farmaci antipiretici e analgesici: Per abbassare la febbre e ridurre i dolori muscolari, farmaci come il paracetamolo o l’ibuprofene sono molto utili. Ti consigliamo di seguire le indicazioni del medico o del farmacista riguardo al dosaggio e alla frequenza di somministrazione.
  • Sciroppi e spray per la gola: Se soffri di mal di gola, esistono numerosi spray e sciroppi lenitivi che possono alleviare l’irritazione. I prodotti con ingredienti naturali come miele e propoli sono molto apprezzati per il loro effetto calmante.
  • Decongestionanti nasali: Per liberare il naso chiuso, gli spray decongestionanti o le soluzioni saline possono essere molto efficaci. Attenzione, però: non è consigliato usarli per più di 3-4 giorni consecutivi per evitare effetti indesiderati.
  • Tisane e rimedi naturali: Per rinforzare il sistema immunitario e alleviare la tosse, tisane con ingredienti come zenzero, echinacea, camomilla e timo possono essere di grande aiuto. Inoltre, un buon riposo e un’adeguata idratazione sono fondamentali per una pronta guarigione.

3. Quando è necessario consultare un medico?

Mentre la maggior parte dei casi di influenza può essere trattata a casa con riposo e farmaci da banco, ci sono situazioni in cui è fondamentale consultare un medico:

  • Se i sintomi sono gravi o persistono per più di una settimana.
  • In caso di difficoltà respiratorie o mancanza di respiro.
  • Se si verificano complicazioni come dolore al petto o confusione mentale.
  • Se hai altre condizioni di salute che potrebbero aumentare il rischio di complicanze (come malattie cardiache, diabete, o un sistema immunitario indebolito).

Il nostro team è sempre disponibile per fornirti consigli e orientamenti, ma se i sintomi sono preoccupanti, ti suggeriamo di consultare il medico o il pediatra.

4. Supporto dalla nostra farmacia: consulenze personalizzate

La nostra farmacia non si limita a vendere farmaci: siamo qui per offrirti un servizio completo di consulenza. Se hai dubbi su quale rimedio scegliere, come dosare i farmaci o se desideri un consiglio su integratori per rinforzare il sistema immunitario, il nostro staff qualificato sarà felice di aiutarti.

Vieni a trovarci in farmacia per qualsiasi esigenza, dalla vaccinazione ai rimedi per la cura dei sintomi. Prenditi cura di te e affronta l’influenza con serenità!