Posts

Mal di testa: quando la soluzione parte da 5 semplici accorgimenti

Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni, ma spesso viene sottovalutato o affrontato in modo frettoloso. Non tutti i mal di testa sono uguali, e capire l’origine del dolore è fondamentale per scegliere il rimedio più efficace.

Come farmacisti, ci capita spesso di incontrare persone che convivono con mal di testa frequenti o improvvisi, senza sapere che alla base potrebbero esserci abitudini quotidiane facilmente modificabili. Ecco 5 fattori da tenere sotto controllo:

  • Postura scorretta
    Passare molte ore davanti al computer o con lo smartphone in mano può portare a tensione cervicale, che spesso si irradia alla testa, provocando dolore nella zona occipitale o alle tempie.
  • Scarsa idratazione
    Bere poco durante la giornata può favorire la comparsa di cefalea. Anche una leggera disidratazione può compromettere il corretto funzionamento del cervello, con conseguente dolore.
  • Caffeina: troppa o troppo poca
    Il consumo eccessivo di caffè, o una brusca sospensione, può causare mal di testa da astinenza. La caffeina agisce sui vasi sanguigni e sul sistema nervoso, ed è importante gestirne l’assunzione con equilibrio.
  • Stress e tensione muscolare
    Lo stress prolungato e la tensione emotiva si trasformano facilmente in contratture muscolari, soprattutto nella zona del collo e delle spalle. Questo tipo di cefalea è spesso avvertito come una fascia stretta intorno alla testa.
  • Uso scorretto di farmaci antidolorifici
    Un uso frequente o inappropriato di analgesici può peggiorare il problema, portando alla cosiddetta “cefalea da abuso di farmaci”, che diventa cronica e difficile da gestire.

Quando rivolgersi al farmacista?

Se il mal di testa si presenta spesso, cambia intensità, o non risponde più ai soliti rimedi, è il momento giusto per parlarne con un professionista. In farmacia possiamo aiutarti a individuare le possibili cause e consigliarti la soluzione più adatta: integratori, rimedi naturali, correzioni nello stile di vita o, quando necessario, l’invio al medico per approfondimenti.

Passa a trovarci, anche solo per un confronto. A volte, un piccolo cambiamento può fare una grande differenza.

Marzo, il mese del sonno – Migliora il tuo riposo con il monitoraggio in Farmacia

Hai difficoltà ad addormentarti o ti svegli frequentemente durante la notte?

L’arrivo della primavera potrebbe essere la causa! Il cambio di stagione spesso altera il ritmo sonno-veglia, provocando difficoltà ad addormentarsi e notti agitate. Proprio per questo, marzo è considerato il mese del sonno, un periodo in cui la qualità del riposo può essere compromessa dal cambio di stagione e dall’orario. In particolare, il secondo venerdì di marzo, che quest’anno cade il 14 marzo, si celebra la Giornata mondiale del sonno, un’occasione per ricordare quanto sia fondamentale dormire bene per il benessere generale.

Per tutto il mese di marzo, ti aspettiamo in farmacia per aiutarti a trovare la soluzione più adatta ai tuoi problemi legati al riposo.

Potremo valutare insieme la qualità del tuo sonno, identificare eventuali abitudini che lo influenzano negativamente e individuare possibili fattori di rischio da approfondire con il medico curante.

Contattaci!

📞 Chiama: 06 2014167
📱 WhatsApp: 344 3429371

Cistite: cos’è, quali sono i sintomi e cosa fare per prevenirla e curarla

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, spesso di origine batterica, che colpisce soprattutto le donne ma può interessare anche gli uomini. I sintomi principali includono:

  • Urgenza e frequenza urinaria
  • Dolore o bruciore durante la minzione
  • Sensazione di peso nella parte bassa dell’addome
  • Urine torbide o con tracce di sangue

Affrontare tempestivamente la cistite è fondamentale per evitare complicazioni e recidive. Ecco alcuni consigli utili su cosa fare in caso di cistite.

1. Seguire buone abitudini alimentari

L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel prevenire e gestire la cistite. È consigliabile evitare:

  • Dolci e zuccheri raffinati, che favoriscono la proliferazione batterica
  • Lievitati, birra e alcolici, che possono irritare la vescica

Meglio preferire alimenti ricchi di fibre, frutta e verdura, che aiutano a mantenere in salute l’intestino e il sistema urinario.

  1. Idratarsi adeguatamente

L’acqua è un’alleata preziosa contro la cistite. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a diluire l’urina e a eliminare più rapidamente i batteri presenti nelle vie urinarie.

  1. Integratori e rimedi naturali

Alcuni integratori possono essere un valido supporto nella prevenzione e nel trattamento della cistite. I più utilizzati sono:

  • Mirtillo rosso: aiuta a ridurre l’adesione dei batteri alla vescica
  • D-Mannosio: uno zucchero naturale che ostacola la proliferazione batterica
  • Probiotici: favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e urinaria
  1. Antibiotico solo su prescrizione medica

Se i sintomi persistono o si aggravano, è importante rivolgersi al medico. L’uso di antibiotici senza prescrizione può portare a resistenze batteriche e rendere le infezioni più difficili da trattare.

La cistite può essere fastidiosa, ma con le giuste precauzioni è possibile prevenirla e curarla in modo efficace. Adotta buone abitudini, idratati a sufficienza e, in caso di necessità, chiedi consiglio al medico o al tuo farmacista di fiducia.

Hai bisogno di un integratore per la cistite? Passa in farmacia, saremo felici di consigliarti il prodotto più adatto a te!

Breath Test per Helicobacter Pylori: cos’è, come funziona e come prepararsi

L’Helicobacter Pylori è un batterio che può colonizzare lo stomaco e, se non trattato, essere responsabile di gastriti, ulcere e altre problematiche digestive. Il Breath Test è un esame semplice e non invasivo che permette di rilevare la presenza di questo batterio attraverso l’analisi dell’aria espirata.

Presso la nostra farmacia, puoi prenotare il test e ricevere risultati affidabili in tempi brevi.

Vediamo insieme come funziona e come prepararsi al meglio.

Cos’è il Breath Test per Helicobacter Pylori?

Il Breath Test (o test del respiro) è un esame diagnostico che rileva la presenza dell’Helicobacter Pylori nello stomaco tramite l’analisi dell’aria espirata dopo l’assunzione di una soluzione a base di urea marcata con un isotopo di carbonio. Se il batterio è presente, scompone l’urea rilasciando anidride carbonica, che viene poi misurata per confermare l’infezione.

Come si svolge il test?

Il test si svolge in pochi semplici passi:

  1. Raccolta del primo campione di respiro: Il paziente soffia in un apposito dispositivo per raccogliere un campione d’aria iniziale.
  2. Assunzione della soluzione di urea: Viene somministrata una soluzione contenente urea marcata.
  3. Attesa di circa 30 minuti: Durante questo tempo, se l’Helicobacter Pylori è presente, rilascerà anidride carbonica marcata.
  4. Raccolta del secondo campione di respiro: Il paziente soffia nuovamente nel dispositivo per raccogliere il secondo campione.
  5. Analisi dei campioni: Il laboratorio confronterà i due campioni per determinare la presenza del batterio.

L’intero test dura circa 30-60 minuti e non comporta alcun disagio per il paziente.

Come prepararsi al Breath Test?

Per garantire risultati accurati, è essenziale seguire alcune indicazioni:

🔹 Nei 30 giorni precedenti: sospendere eventuali terapie antibiotiche o farmaci a base di bismuto.

🔹 Nei 15 giorni precedenti: evitare l’assunzione di inibitori della pompa protonica (es. omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo) e antiacidi.
🔹 Il giorno prima del test: seguire una dieta leggera ed evitare latticini, legumi, bevande gassate e alcol.

🔹 Il giorno del test: rimanere a digiuno per almeno 6 ore, non fumare, non masticare gomme e non usare collutori o dentifrici la mattina dell’esame.

Chi dovrebbe fare il Breath Test?

Il test è consigliato a chi presenta sintomi come:

  • Bruciore di stomaco persistente
  • Gonfiore e difficoltà digestive
  • Dolori addominali
  • Reflusso gastroesofageo frequente
  • Nausea ricorrente

Inoltre, il test è utile per controllare l’eradicazione del batterio dopo una terapia antibiotica.

Prenota il tuo Breath Test in farmacia!

Presso la nostra farmacia, puoi prenotare il Breath Test in modo semplice e rapido. Contattaci per fissare un appuntamento e ricevere tutte le informazioni necessarie.

Risultati affidabili
Test sicuro e non invasivo
Prenotazione veloce e senza attese

Per maggiori informazioni o per prenotare il test, passa in farmacia o contattaci telefonicamente! Prenditi cura della tua salute digestiva con un esame rapido e preciso.

Come affrontare l’influenza stagionale: consigli dalla nostra farmacia

L’influenza stagionale è un fastidio comune che colpisce milioni di persone ogni anno, soprattutto durante i mesi più freddi. I sintomi, come febbre, dolori muscolari, tosse e congestione nasale, possono essere debilitanti, ma con alcune accortezze possiamo affrontarla meglio e ridurre i disagi. La nostra farmacia è qui per offrirti alcuni consigli utili su come prevenire e trattare l’influenza stagionale, assicurandoti di affrontare questo periodo nel miglior modo possibile.

1. Prevenzione: il primo passo contro l’influenza

La prevenzione è il miglior rimedio contro l’influenza stagionale. Sebbene non esista una soluzione infallibile, ci sono diverse misure che puoi adottare per ridurre il rischio di contrarre il virus:

  • Vaccinazione antinfluenzale: Ogni anno, il vaccino antinfluenzale è la protezione più efficace. Anche se non garantisce una protezione totale, riduce significativamente la gravità dei sintomi e il rischio di complicanze. Lo puoi fare anche nella nostra farmacia.
  • Igiene delle mani: Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver toccato superfici pubbliche o aver starnutito, è un modo semplice ed efficace per prevenire la diffusione dei germi.
  • Uso di disinfettanti: Utilizzare gel igienizzanti o disinfettanti per le mani quando non è possibile lavarle, è fondamentale per ridurre la contaminazione.
  • Evitare il contatto con persone malate: Se possibile, evita il contatto con chi presenta sintomi influenzali, per ridurre il rischio di contagio.

2. Come gestire i sintomi: i rimedi utili

Se, nonostante le precauzioni, l’influenza stagionale ti colpisce, esistono diversi rimedi che puoi trovare facilmente nella nostra farmacia per alleviare i sintomi e accelerare la guarigione:

  • Farmaci antipiretici e analgesici: Per abbassare la febbre e ridurre i dolori muscolari, farmaci come il paracetamolo o l’ibuprofene sono molto utili. Ti consigliamo di seguire le indicazioni del medico o del farmacista riguardo al dosaggio e alla frequenza di somministrazione.
  • Sciroppi e spray per la gola: Se soffri di mal di gola, esistono numerosi spray e sciroppi lenitivi che possono alleviare l’irritazione. I prodotti con ingredienti naturali come miele e propoli sono molto apprezzati per il loro effetto calmante.
  • Decongestionanti nasali: Per liberare il naso chiuso, gli spray decongestionanti o le soluzioni saline possono essere molto efficaci. Attenzione, però: non è consigliato usarli per più di 3-4 giorni consecutivi per evitare effetti indesiderati.
  • Tisane e rimedi naturali: Per rinforzare il sistema immunitario e alleviare la tosse, tisane con ingredienti come zenzero, echinacea, camomilla e timo possono essere di grande aiuto. Inoltre, un buon riposo e un’adeguata idratazione sono fondamentali per una pronta guarigione.

3. Quando è necessario consultare un medico?

Mentre la maggior parte dei casi di influenza può essere trattata a casa con riposo e farmaci da banco, ci sono situazioni in cui è fondamentale consultare un medico:

  • Se i sintomi sono gravi o persistono per più di una settimana.
  • In caso di difficoltà respiratorie o mancanza di respiro.
  • Se si verificano complicazioni come dolore al petto o confusione mentale.
  • Se hai altre condizioni di salute che potrebbero aumentare il rischio di complicanze (come malattie cardiache, diabete, o un sistema immunitario indebolito).

Il nostro team è sempre disponibile per fornirti consigli e orientamenti, ma se i sintomi sono preoccupanti, ti suggeriamo di consultare il medico o il pediatra.

4. Supporto dalla nostra farmacia: consulenze personalizzate

La nostra farmacia non si limita a vendere farmaci: siamo qui per offrirti un servizio completo di consulenza. Se hai dubbi su quale rimedio scegliere, come dosare i farmaci o se desideri un consiglio su integratori per rinforzare il sistema immunitario, il nostro staff qualificato sarà felice di aiutarti.

Vieni a trovarci in farmacia per qualsiasi esigenza, dalla vaccinazione ai rimedi per la cura dei sintomi. Prenditi cura di te e affronta l’influenza con serenità!

Elettrocardiogramma gratuito in farmacia, cosa c’è da sapere

a cura della Dott.ssa Alice balestri, Farmacia Roma Est

I cittadini che necessitano di un elettrocardiogramma (ECG) ormai possono farlo direttamente in una delle farmacie che offrono questo servizio di telemedicina, oggi circa il 50% delle farmacie italiane.

Spostare una parte  dell’assistenza dall’ospedale al territorio significa migliorare la rete dei servizi soprattutto per le persone anziane o quelle affette da malattie croniche.

Mi piace sottolineare anche che  evitare lunghi e ripetuti spostamenti in auto o mezzi pubblici in una grande città come Roma, riferendoci alla nostra regione, significa, oltre ad offrire un servizio rapido e qualificato,  anche evitare di congestionare il traffico e dare un contributo alla sostenibilità ambientale.

Sono tre le regioni che hanno siglato accordi per l’erogazione di prestazioni al cittadino con oneri a carico del bilancio regionale, accordi siglati tra le Federfarma regionali e le Regioni. Stiamo parlando della Calabria , della Liguria e delle Marche. La regione utilizza i fondi destinati alla sperimentazione della farmacia dei servizi.

Il ruolo della farmacia italiana si sta velocemente ampliando. Rimane sempre primario il ruolo di dispensazione del farmaco ma oggi la tutela della salute del cittadino prevede nuove prestazioni erogabili in convenzione nelle farmacie sotto casa. Il progetto è ambizioso e prevede l’estensione della convenzione a tutte le regioni italiane. La farmacia è una risorsa per il SSN a cui non si può più rinunciare. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche da monitorare equivalgono ad una attesa sempre maggiore nelle liste di prenotazione delle ASL e degli ospedali. Decongestionare questo affollamento è possibile con il decentramento delle prestazioni sanitarie a carico delle farmacie territoriali. Una boccata di ossigeno per quei reparti degli ospedali e delle ASL che non riescono a soddisfare la richiesta di controlli ed esami.

L’ECG è un esame diagnostico non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore attraverso l’utilizzo di elettrodi che si posizionano sulla superficie del corpo. È un esame semplice e veloce ma di grande importanza e utilità sia nella routine di controllo che nei casi di urgenza.

Abbiamo detto che ad oggi sono tre le regioni che hanno iniziato la sperimentazione in regime di convenzione anche per questo esame di prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma possiamo dire che è possibile effettuare un ECG nella maggioranza delle farmacie italiane in regime privato, a pagamento. L’ obiettivo di renderlo in convenzione in tutte le farmacie è importante non solo per decentrare e rendere più rapido l’accesso al servizio da parte del cittadino.

Gli strumenti che oggi sono a disposizione dei sanitari non sono tutti uguali. Per avere un servizio eccellente è necessario stabilire un protocollo sia per quanto riguarda le caratteristiche dello strumento sia per l’esecuzione dell’esame stesso. Il protocollo stabilito dalla regione sarebbe uguale per tutti, la remunerazione sarebbe uguale per tutti e garantirebbe al cittadino un servizio rapido,  ottimale e sicuro.

Soprattutto servirebbe per sgombrare il campo da concorrenza sleale, offerte e proposte al ribasso a scapito della qualità del servizio.

 

Dal 27 novembre il vaccino anti covid si fa in farmacia, ecco come prenotare

Dal 21 novembre è possibile prenotare la somministrazione del vaccino anti covid-19 nelle farmacie aderenti tramite il sistema di prenotazione on line. Le somministrazioni inizieranno il 27 novembre e si potranno fare anche in Farmacia Roma Est.

Le prossime date in cui si può prenotare la somministrazione del vaccino nella nostra farmacia sono lunedì 27 novembre, venerdì 1 dicembre, lunedì 4 dicembre e mercoledì 6 dicembre.

La vaccinazione è raccomandata e sarà prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 60 anni, alle persone con elevata fragilità di tutte le età, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, alle donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento.
Si ricorda che la vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità.

Al momento si utilizza il vaccino monovalente a m-RNA Comirnaty Omicron XBB 1.5, secondo la disponibilità di dosi consegnate dal Ministero della Salute.

È possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (anche con il vaccino antinfluenzale), salvo differenti indicazioni del medico curante o specifiche valutazioni cliniche.

In questa fase della campagna di vaccinazione anti COVID-19, le persone di età pari o superiore a 60 anni e le persone con elevata fragilità possono accedere alla vaccinazione attraverso:

Sarà attivo anche il numero verde 800 118 800 a cura di ARES 118 (attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20) a cui ci si può rivolgere per:

  1. richiedere informazioni sul funzionamento della campagna vaccinale avviata nel Lazio, (a chi rivolgersi – modalità e tempistiche);
  2. raccogliere le richieste di vaccinazione domiciliare delle persone che, per motivi accertati di non autosufficienza, sono impossibilitate a recarsi presso gli studi medici o le sedi vaccinali. La ASL di appartenenza prenderà in carico le richieste dei propri assistiti laddove ritenuto opportuno e programmerà la vaccinazione a domicilio del richiedente, in collaborazione con i MMG, in analogia a quanto effettuato per la vaccinazione nelle RSA e nelle case di riposo.
DOSE DI RICHIAMO

Il vaccino Comirnaty Omicron XBB 1.5 come dose di richiamo è raccomandato  a distanza di 6 mesi (180 giorni) dall’ultima dose di vaccino anti COVID-19 ricevuta o a 6 mesi (180 giorni) dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo). 
Se, per valutazioni cliniche o altri motivi identificati dal medico curante, si rendesse necessaria la vaccinazione prima dei 6 mesi, si raccomanda una distanza di almeno 3 mesi dalla dose di vaccino anti COVID‑19 più recente.
Avere già ricevuto altre dosi di richiamo o aver già contratto il COVID-19, una o più volte, non rappresenta un ostacolo alla vaccinazione.

PRIMA VACCINAZIONE ANTI COVID-19

Per coloro che non si sono mai vaccinati contro il Covid-19 è indicata una sola dose di Comirnaty Omicron XBB 1.5 (ciclo primario).

Soltanto per i bambini con età compresa tra 6 mesi e 4 anni compiuti, che presentano condizioni di elevata fragilità e che non hanno completato un ciclo primario di vaccinazione anti COVID‑19 o non sono mai stati contagiati dal virus, sono indicate 3 dosi (di cui la seconda a 3 settimane dalla prima e la terza a 8 settimane dalla seconda).

Si rammenta che le sospette reazioni avverse ai farmaci, compresi i vaccini, possono essere segnalate sia dagli operatori sanitari che da ogni cittadino attraverso le modalità previste sul sito dell’AIFA.

Fonte: https://rb.gy/inofbr

 

Martedì 12 dicembre esame audiometrico gratuito in Farmacia Roma Est

La salute dell’orecchio è fondamentale per una comunicazione efficace e per vivere la socialità in modo sano e soddisfacente.  Se hai l’impressione che i suoni siano meno nitidi e chiari, se fai fatica a seguire un discorso, le parole ti sembrano ovattate, se ti dicono che parli a volume troppo alto o che hai il volume della TV troppo alto, allora è arrivato il momento di fare un test dell’udito in farmacia.

Il nostro prossimo appuntamento gratuito per prevenire e curare l’udito e altri disturbi delle orecchie è previsto per martedì 12 dicembre, dalle 9 alle 13. Uno specialista sarà presente in farmacia per offrire consulenze personalizzate a chi ne ha bisogno. Il controllo dell’udito, chiamato più precisamente ‘test audiometrico’, è un esame indolore e non invasivo, che si effettua in poco tempo e serve per verificare la funzionalità dell’orecchio e la capacità di avvertire i suoni.

La visita con lo specialista si può prenotare in farmacia al banco,
chiamando lo 06 2010712 oppure scrivendo al 344 3429371. 

È una sana abitudine effettuare periodicamente il controllo audiometrico, tenendo così sotto controllo il proprio udito. Con l’avanzare dell’età, inoltre, è comune una lenta e progressiva riduzione della percezione uditiva.

L’ipoacusia è una diminuzione della capacità uditiva conseguente a un danno di una o più parti del sistema uditivo. Ad esclusione dei casi di sordità improvvisa o traumatica, la perdita uditiva è un processo lento e progressivo.

Come capire se si ha un problema di udito?

Di solito, quando si ha:

  • Difficoltà a partecipare alle conversazioni;
  • Necessità di farsi ripetere più volte frasi e parole;
  • Tendenza ad alzare troppo il tono della voce;
  • Presenza di fischi e sibili alle orecchie;
  • Necessità di alzare eccessivamente il volume della TV o della radio.

L’ipoacusia, che spesso è legata all’avanzamento dell’età, può essere aggravata da:

  • l’esposizione al rumore, che sia esso di breve durata ma intenso (es. scoppio di petardo, spari ecc.) o costante nel tempo (es. ambiente di lavoro, ascolto di musica ad alto volume);
  • una predisposizione genetica (es. otosclerosi)
  • infezioni virali e/o batteriche che interessano l’orecchio (es. otiti)
  • l’abuso di alcol e fumo
  • l’abuso di farmaci ototossici, in particolare alcuni tipi di antibiotici

L’ipoacusia si può identificare con un semplice esame audiometrico, non invasivo, della durata di pochi minuti, e controllare con visite periodiche. Il primo passo per affrontare al meglio il calo uditivo è riconoscere serenamente la difficoltà nel percepire i suoni.

Approfitta di questo servizio per far valutare da un professionista la salute del tuo apparato uditivo.
Prenota la tua visita in farmacia al banco, chiamando lo 06 2010712 oppure anche con messaggio al 344 3429371.

Ti aspettiamo in farmacia martedì 12 dicembre!

Screening del colon retto in farmacia: soddisfatti, ma si può migliorare

Nella regione Lazio è ormai più di un anno che è partita la campagna di screening per la prevenzione del tumore colon-retto.

Il carcinoma del colon-retto è il secondo tumore più frequente per insorgenza nella popolazione in generale. Nel 2022 c’è stato un incremento di quasi 4.400 casi in Italia dovuto in parte alla pandemia a causa della quale la popolazione non ha effettuato il test. Nel Lazio si stimano circa 29 decessi ogni 100.000 abitanti di sesso maschile e 19 decessi ogni 100.000 abitanti di sesso femminile.

Si è dimostrato che il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci può ridurre la mortalità del 30%.

Oggi è possibile per le persone, donne e uomini dai 54 ai 74 anni, recarsi presso una delle farmacie aderenti al programma di screening più vicina, ritirare e riconsegnare il kit necessario ad effettuare il test. Nel Lazio sono aderenti 668 farmacie, tra cui anche la Farmacia Roma Est,  che consegnano, ritirano e offrono consulenza al cittadino eleggibile. Un primo bilancio ci dice che il numero di provette consegnate è quadruplicato rispetto alla situazione precedente l’accordo tra regione Lazio e Federfarma. Il cittadino aderisce più volentieri grazie alla comodità di eseguire il test sotto casa, senza prenotazione, senza lunghe code e spostamenti.

La farmacia conferma l’importanza di un ruolo di servizio sanitario di prossimità e un ruolo fondamentale di prevenzione presente nel territorio in modo capillare. Questi risultati incoraggianti sono motivo di grande soddisfazione per i farmacisti che hanno a cuore la salute delle persone ma nello stesso tempo sono consapevoli della responsabilità che tutto ciò comporta in termini di preparazione, aggiornamento e organizzazione.

Siamo soddisfatti? Solo in parte perché si può migliorare.

I dati statistici ci dicono che più persone partecipano allo screening e maggiore è il numero di persone che guariscono. Sono informazioni forti dal punto di vista umano che ci spingono ad impegnarci sempre di più. Nello stesso tempo anche il lato economico non è da sottovalutare, il SSN investe nella prevenzione perché si risparmiano risorse nella cura che saranno utilizzate bene e altrove.

Cosa ci può dare margini importanti di miglioramento?

La collaborazione, il fare squadra tra le diverse figure sanitarie che operano nel territorio. Il medico di base, la ASL di competenza e la farmacia informano il paziente che è possibile eseguire lo screening per la prevenzione del tumore colon-retto molto comodamente nella farmacia sotto casa. Pensiamo alle persone anziane che hanno bisogno di qualcuno che le accompagna, a chi ha problemi di lavoro e di orario , chi è pigro o poco interessato. In questo modo si arriva a più persone , il consiglio è più autorevole e l’esame è legittimato da tutte le figure sanitarie che operano sul territorio. Ancora una volta la farmacia dei servizi vince la sfida. Dai tamponi ai vaccini nel periodo di emergenza la farmacia ha svolto un ruolo essenziale di servizio alla cittadinanza e di collaborazione con il SSN.

 

Dottoressa Alice Balestri

 

Trimestre antinflazione, in Farmacia Roma Est prezzi calmierati per prodotti di prima necessità

Farmacia Roma Est ha aderito al Programma “Trimestre anti-inflazione” promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il Protocollo d’Intesa nazionale, lo si ricorda, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023 prevede la calmieratura dei prezzi di prodotti dedicati alla prima infanzia e per la cura e l’igiene della persona, sono esclusi invece i farmaci. In Italia sono oltre 6.000 le farmacie che hanno aderito al Protocollo d’intesa “Trimestre anti-inflazione”.

Fino al 31 dicembre, dunque, anche in Farmacia Roma Est, ci sarà una selezione di prodotti, a prezzi contenuti e fissi, sia per la prima infanzia come latti, omogeneizzati, pannolini, etc., ma anche per la cura e l’igiene della persona, ad esempio sapone, shampoo, assorbenti igienici. La selezione dei prodotti va a costituire un paniere, individuato in autonomia da ogni farmacista, sul quale applicare prezzi calmierati e fissi che saranno messi in evidenza con opportuna comunicazione all’interno della farmacia.