In prima linea contro la violenza sulle donne

La Farmacia Roma Est supporta il Progetto “Mimosa” dell’associazione Farmaciste Insieme per consentire alle donne vittime di violenza di chiedere aiuto. L’iniziativa ci vede a fianco ad altre farmacie italiane con azioni concrete. In farmacia le donne vittime di maltrattamenti troveranno degli opuscoli che forniscono loro tutte le informazioni necessarie per entrare in una rete di protezione. Inoltre, troveranno consigli, informazioni, contatti e riferimenti di associazioni, centri antiviolenza e specialisti accreditati sul territorio pronti ad aiutarle.

Questo progetto ci vede uniti con l’unico obiettivo di infrangere il muro della solitudine che imprigiona le donne tra le pareti domestiche, acuita nel periodo della pandemia. Dietro il banco della farmacia le donne troveranno altre donne che tenderanno loro una mano per aprire la porta per uscire dalla violenza.

Segnaliamo anche l’app mobile “Bright Sky” del progetto che si scarica gratuitamente sul proprio telefonino, uno strumento che consente alle donne vittime di violenza di chiedere aiuto. L’app può essere utilizzata anche da parenti, amici, colleghi di lavoro, associazioni e da tutti coloro che sono vicini a donne maltrattate.

Per altre informazioni vi aspettiamo in farmacia.

Vietati gli integratori alimentari all’aloe

Dallo scorso 8 aprile gli integratori alimentari a base di aloe sono stati vietati perché probabili genotossici e cancerogeni. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) conferma, infatti,  che i derivati dell’idrossiantracene presenti naturalmente in piante come alcune specie di aloe e i di senna sono pericolosi per la salute. Gli estratti che li contengono sono usati negli integratori alimentari per il loro effetto lassativo.

Il regolamento, che va a modificare quello del 20 dicembre 2006 sull’aggiunta di sostanze agli alimenti, vieta anche:

  • aloe-emodina e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza
  • emodina e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza
  • preparazioni a base di foglie di specie di Aloe contenenti derivati dell’idrossiantracene
  • dantrone e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza

Alla base dello stop il fatto che l’EFSA ha riscontrato che:
 “i derivati dell’idrossiantracene aloe-emodina ed emodina e la sostanza strutturalmente analoga dantrone si sono dimostrati genotossici in vitro. Anche gli estratti di aloe si sono dimostrati genotossici in vitro, molto probabilmente a causa della presenza di derivati dell’idrossiantracene. L’aloe-emodina si è inoltre dimostrata genotossica in vivo. L’estratto totale di aloe e l’analogo strutturale dantrone si sono rivelati cancerogeni”.

Come prevenire e curare l’irritazione da mascherina

Le irritazioni da mascherina sono l’inconveniente più evidente dell’utilizzo prolungato dei dispositivi di protezione facciale. Tutti i tipi di pelle possono essere coinvolti, ma sono soprattutto le pelli grasse e le pelli sensibili a dover essere trattate con maggior cura ed attenzione.

Ecco alcuni consigli per proteggere la pelle del viso e prevenire la dermatite.

  • Idratare la pelle;
  • Cambiare spesso mascherina o lavarle ogni volta che le si usa;
  • Evitare di toccarsi il viso, così da non trasferire sporco e batteri dalle mani al viso;
  • Usare prodotti detergenti delicati e comunque specifici per il tipo di pelle;
  • Evitare un make-up eccessivo, soprattutto se in presenza di brufoli ed acne.

Idratazione, leggerezza e delicatezza.  Seguire una beauty routine giornaliera che comprenda detergenti, sieri e lozioni idratanti, infatti, è fondamentale per mantenere la pelle sana.

Rimedi naturali per alleviare le irritazioni

In caso di infiammazione ed irritazione della pelle dovuta all’utilizzo della mascherina è sempre possibile ricorrere a diverse sostanze naturali, molto utili nel lenire gli arrossamenti e calmare il dolore. Tra i rimedi naturali in assoluto più efficaci sono:

  • Gel di aloe vera;
  • Olio di rosa mosqueta;
  • Oleolito di Calendula;
  • Olio essenziale di Iperico;
  • Camomilla.

L’aloe, la calendula e la camomilla contengono molti principi attivi dalle proprietà antinfiammatorie, ma anche lenitive, emollienti e rigeneranti. L’olio di rosa è ricco di acidi grassi, vitamina C e acido linoleico che ripristinano l’equilibrio compromesso della cute del viso migliorandone anche l’idratazione. L’olio di iperico, invece, è noto per le sue numerose proprietà antibatteriche ed antimicotiche.

Maskne, rimedi e prodotti consigliati

Il primo step di una buona beauty routine è la detersione quotidiana del viso, ma non possono mancare cosmetici e trattamenti cutanei lenitivi, riparatori ed emollienti, a base di aloe vera o di camomilla. Tra i prodotti consigliati per contrastare l’irritazione da mascherina e il fenomeno della maskne ci sono:

  • Crema viso idratante e lenitiva;
  • Tonico per il viso lenitivo o rigenerante;
  • Gel detergente per la pulizia del viso.

Prendersi cura della propria pelle è un gesto quotidiano che non va mai trascurato, soprattutto se si indossano dispositivi di protezione facciale per molte ore al giorno.